• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [17524]
Religioni [278]
Medicina [584]
Industria [568]
Alimentazione [311]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Tempo libero [123]
Arti visive [103]
Chimica [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [60]

abiura

Sinonimi e Contrari (2003)

abiura s. f. [der. di abiurare]. - [il rinunciare pubblicamente a ciò a cui si era prima aderito, con la prep. di o assol.: a. di un'eresia; fare a.] ≈ abbandono, disconoscimento, rinuncia (a), ritrattazione, [...] [spec. di una religione] apostasia. ↑ (non com.) rinnegamento, tradimento. ↔ adesione (a), [spec. di una religione] conversione (a) ... Leggi Tutto

secolare

Sinonimi e Contrari (2003)

secolare [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum "secolo"]. - ■ agg. 1. a. [che si celebra ogni cento anni] ≈ centenario. b. [di persona, edificio e sim., che ha un secolo: un palazzo s.] ≈ centenario. [...] c. [che dura da molti secoli: una tradizione s.] ≈ plurisecolare. ‖ antico, (lett.) remoto. ↔ ‖ moderno, nuovo, recente. 2. (eccles.) a. [che non appartiene alla vita religiosa, che non ricade sotto il ... Leggi Tutto

vaticinio

Sinonimi e Contrari (2003)

vaticinio /vati'tʃinjo/ s. m. [dal lat. vaticinium, der. di vaticinári "vaticinare"]. - [il predire avvenimenti futuri] ≈ divinazione, (lett.) nunzio, oracolo, predizione, (lett.) prenunzio, presagio, [...] previsione, profetismo, profezia, pronostico, vaticinazione, [nell'antica Roma] auspicio. ‖ preannuncio ... Leggi Tutto

maestoso

Sinonimi e Contrari (2003)

maestoso /mae'stoso/ agg. [der. di maestà]. - [che possiede un'imponenza e una solennità tali da ispirare riverenza o ammirazione: edificio m.; l'aspetto m. di una montagna] ≈ grandioso, imponente, (lett.) [...] maiestatico, possente, solenne. ‖ nobile. ↔ dimesso, modesto, semplice. ↑ misero, povero ... Leggi Tutto

chiaroveggenza

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaroveggenza /kjarove'dʒ:ɛntsa/ s. f. [der. di chiaroveggente]. - 1. [capacità di prefigurarsi gli eventi] ≈ lungimiranza. ‖ acume, intuito, intuizione, perspicacia, sagacia, sagacità. 2. (psicol.) [in [...] parapsicologia, supposta facoltà di percezione a distanza nello spazio e nel tempo] ≈ divinazione, prescienza, preveggenza, veggenza. ⇓ astrologia, cartomanzia, chiromanzia, sensitività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

vegliare

Sinonimi e Contrari (2003)

vegliare [dal provenz. ant. velhar, dal lat. vigilare, der. di vigil -ilis "vigile"] (io véglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [stare sveglio, spec. nella notte: v. per l'insonnia fin quasi all'alba] [...] ≈ (fam.) stare in piedi (o sveglio), (lett.) vigilare. ↔ dormire. b. [stare sveglio per prestare assistenza, cura e sim.: v. al capezzale di un infermo] ≈ (fam.) fare la nottata. 2. a. (fig.) [stare svegli ... Leggi Tutto

segnare

Sinonimi e Contrari (2003)

segnare [lat. signare "segnare, distinguere; indicare, esprimere", der. di signum "segno"] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). - ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante [...] uno o più segni: s. gli errori con la matita rossa; s. una località sulla carta geografica] ≈ contrassegnare, (non com.) marcare. ‖ evidenziare, indicare, mettere in evidenza (o in rilievo), sottolineare. ... Leggi Tutto

accatto

Sinonimi e Contrari (2003)

accatto s. m. [der. di accattare]. - 1. [l'andare accattando: vivere di a.] ≈ accattonaggio. ▲ Locuz. prep.: d'accatto [preso o avuto da altri, anche fig.: materiali, idee d'a.] ≈ di seconda mano, riciclato. [...] ↔ di prima mano, originale. 2. (estens.) [frutto che si ricava dall'andare accattando] ≈ elemosina, questua, [elemosinato dai frati degli ordini mendicanti] cerca ... Leggi Tutto

chierico

Sinonimi e Contrari (2003)

chierico /'kjeriko/ (o cherico; ant. chierco, cherco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. klērikós, der. di klêros "clero"] (pl. -ci). - 1. (eccles.) a. [persona che ha pronunciato i voti ecclesiastici] ≈ [...] ecclesiastico. ⇓ frate, prete, sacerdote. ↔ laico. b. [giovane indirizzato al sacerdozio, quando ha indossato l'abito talare] ≈ novizio, seminarista. 2. (fig., lett.) [uomo di studi] ≈ dotto, erudito, ... Leggi Tutto

veniale

Sinonimi e Contrari (2003)

veniale agg. [dal lat. tardo venialis, der. di venia]. - 1. [di colpa o errore non grave, meritevole di venia, di perdono] ≈ giustificabile, leggero, lieve, perdonabile, piccolo, scusabile. ↔ grave, imperdonabile, [...] ingiustificabile. 2. (teol.) [nel cattolicesimo, di peccato secondario] ↔ mortale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Der
Der Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali