L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , la descrizione del funzionamento. Leve, carrucole, paranchi del composto). Il cementizio è, al pari diuna materia di pietra, sagomati in forma rettangolare e assemblati con opera cementizia, in cui la lavorazione degli scapoli è derivata ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] considerarne la funzionedi leggio per di Cristo. Si tratta di un pastiche composto da resti di un ciclo tardoromanico (1230-1235), dalle relative integrazioni di epoca gotica e da ciò che rimane diuna costruzione di tale tipo sarebbe derivata dalle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...