• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [1484]
Diritto [151]
Arti visive [158]
Fisica [131]
Matematica [122]
Temi generali [124]
Biografie [119]
Medicina [106]
Storia [99]
Archeologia [104]
Biologia [85]

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] oggettiva e di colpa, che l’attività da cui è derivato il danno non rientrasse nel novero di quelle di cui è della disciplina amministrativa di settore? Rispetto a tale questione, che come noto è da tempo al centro di un vivace dibattito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] , in qualche misura riducendo le distanze rispetto agli old members UE, ma restando . Ne è derivata una crescente lacerazione termine. Modelli di regolazione e tecniche di regolamentazione al tempo della flexicurity, Torino, 2012; Zoppoli, L.-Delfino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] di ufficio, la circostanza aggravante dell’essere derivato dal fatto il favore o il danno , essendo in stato di soggezione rispetto al pubblico funzionario, agisce allo scopo corruzione impropria susseguente (come da tempo richiesto, Mirri, M.B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] le norme abrogate: la più risalente nel tempo, tra dette norme, è solo dell’ speciale ed atipica rispetto al paradigma del contratto azioni in mano pubblica: il caso delle spa derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economici e aziende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , l’ordinamento processuale positivo, che ha superato da tempo, in punto di pena, il principio dell’intangibilità quella delle Regioni, al rispetto degli obblighi internazionali, tra i quali … rientrano quelli derivanti dalla Convenzione europea per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] in cui il fatto dal quale l’infortunio fosse derivato costituisse «reato d’azione pubblica» (art. 22, linea di tenace continuità rispetto al modello originario. Una continuità vicenda, molto più vicina nel tempo, che ha portato all’immissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] “legalità”, che a sua volta è una parola derivata da “legge”. “Legge” può essere intesa, ed i diritti di libertà), prevede nello stesso tempo che coesistano due competenze normative su tutte le poteri, prescrive rispetto al potere giurisdizionale due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Procedimento tributario

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Abstract Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] illegittimamente acquisite, salvo i limiti derivanti da specifiche preclusioni o da irrilevante rispetto al suo dedica particolare attenzione anche alle modalità operative, prevedendo tempi, modi di esercizio dell’attività conoscitiva, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] un nucleo di dottrine ‘eretiche’ rispetto al passato ma a poco a poco accettate di fondo del progetto legislativo muta nel tempo e passa da quella di una semplice rispetto alla Constitutio criminalis theresiana ma da essa con evidenza derivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] a tale circostanza, si sono delineate nel tempo differenti opinioni: c’è chi vi ravvisa niente di strano che cada anche l’obbligo tutto derivante da essa; la seconda è: si tratta di una obbligazione di dare. Rispetto al primo gruppo, la previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali