• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Economia [85]
Diritto [76]
Geografia [36]
Storia [38]
Temi generali [28]
Geografia umana ed economica [24]
Biografie [22]
Arti visive [20]
Diritto civile [22]
Storia per continenti e paesi [18]

leva finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2013)

leva finanziaria lèva finanziària locuz. sost. f. – La l. f. (o leverage) è uno strumento utilizzato per amplificare la redditività degli investimenti, che si utilizza ricorrendo al debito, oppure investendo [...] in prodotti derivati che richiedono solo il versamento di un margine, o ancora vendendo titoli allo scoperto. La l. f. di fiscale è pari al 30%, il debito conviene rispetto a fonti finanziarie alternative, anche se è del 30% più costoso. I debiti ... Leggi Tutto

MiFID

Lessico del XXI Secolo (2013)

MiFID – Sigla di Markets in financial instruments directive, nome della direttiva (2004/39/CE) del Parlamento e del Consiglio europeo emanata il 21 aprile 2004 e finalizzata alla costruzione di un mercato [...] altri e, in particolare, titoli che fanno uso di derivati), nonché i concetti di adeguatezza e di appropriatezza. In particolare sé stessi, ai servizi che forniscono e agli strumenti finanziari che offrono; i prestatori di servizi sono tenuti a ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MiFID (1)
Mostra Tutti

hedge fund

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

hedge fund Particolare categoria di fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), orientata a raccogliere capitali presso un gruppo relativamente ristretto di sottoscrittori benestanti [...] posizioni corte (➔ posizione) e investire ampia parte delle loro disponibilità in titoli derivati (opzioni, swap) o comunque in prodotti finanziari sofisticati. Essi possono dunque sfruttare opportunità di realizzare rendimenti molto elevati. Noto ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – UNGHERESE – HEDGING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hedge fund (1)
Mostra Tutti

riaccoppiamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riaccoppiamento Giuseppe Smargiassi Passaggio da una condizione di indipendenza a una di maggiore correlazione tra due o più variabili economiche, i cui tassi di crescita tendono a convergere verso [...] ’affari Lehman Brothers (➔), uno dei maggiori operatori mondiali negli strumenti derivati e nei titoli di Stato statunitensi e stranieri, presente in tutte le principali piazze finanziarie del mondo. Ciò ha provocato un effetto di r., con conseguente ... Leggi Tutto

tessuti, banca dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tessuti, banca dei Struttura sanitaria per la raccolta, la purificazione, la conservazione e la distribuzione dei tessuti. In base alle direttive del Consiglio d’Europa, i tessuti comprendono tutte le [...] , ma si assegna una collocazione a parte al sangue e ai suoi derivati, ai gameti, agli embrioni (banche degli embrioni), o ancora ai capelli di trasformazioni molteplici, da interessi economico-finanziari, effettivi e potenziali, molto rilevanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA

Girsanov, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Girsanov, teorema di Teorema fondamentale della teoria della probabilità dovuto al matematico e probabilista russo I.V. Girsanov. Concerne i cosiddetti cambiamenti di misura nei processi aleatori (➔ [...] alla finanza e in modo particolare al prezzamento di derivati (➔ derivato p). In esse l’idea è quella di passare questo modo, nei contesti in cui si devono valutare strumenti finanziari, si coniugano la semplicità e l’eleganza dello strumento del ... Leggi Tutto

business bancario, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

business bancario, modelli di Standard diversi di b. b. cui sono riconducibili le modalità attraverso le quali una banca raccoglie fondi prevalentemente a debito, per erogare prestiti e investire in [...] di depositi dalla clientela rispetto a quella sui mercati finanziari e interbancario, l’incidenza dei prestiti a imprese ’attività di negoziazione su titoli, la quota sui redditi derivante dal margine di interesse e quella dei proventi da commissioni ... Leggi Tutto

finanza ombra

NEOLOGISMI (2018)

finanza ombra loc. s.le f. Sistema finanziario parallelo a quello degli scambi finanziari internazionali, che si caratterizza per l’assenza di trasparenza. • la crisi nata dalle banche è stata mascherata [...] mondo della finanza. Come? Attraverso una tassa sulle transazioni finanziarie, la separazione tra banca commerciale e banca d’affari, la regolamentazione molto più stretta sull’uso dei derivati e della finanza ombra. (Leonardo Becchetti, Avvenire, 21 ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIN LUTHER KING – DEBITO PUBBLICO – BANCA D’AFFARI – INSOLVENZA – ITALIA

asset

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asset Termine inglese che indica, in senso molto ampio, ogni entità materiale o immateriale suscettibile di valutazione economica per un certo soggetto. In assenza di una classificazione soddisfacente, si [...] Management) Metodologia che insegna come controllare e gestire i rischi derivanti dal disallineamento fra attività e passività di banche, assicurazioni o altri intermediari finanziari. Le tecniche di ALM si ispirano a sofisticate metodologie di ... Leggi Tutto

rollover

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rollover Strategia che consiste nel rinnovare sistematicamente una posizione (➔) in contratti derivati o in strumenti finanziari, chiudendo alla scadenza la posizione aperta e accedendo contemporaneamente [...] a una nuova con scadenza futura. In particolare, termine usato per indicare il sistematico reinvestimento alla scadenza (➔) sia del capitale sia degli interessi o dei frutti generati da obbligazioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
titolo tossico loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali