• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5439 risultati
Tutti i risultati [5439]
Biografie [543]
Arti visive [526]
Medicina [341]
Storia [280]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

FIRMANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Vocabolo derivato dal persiano farmān, in pronunzia turca ferman, che significa in generale "ordine, comando"; in modo speciale designava i decreti e ordini scritti dei sovrani ottomani e persiani, inclusi [...] i diplomi, le lettere-patenti, ecc. Questo genere di documenti veniva scritto con tipi speciali di calligrafia (dīwānī nell'Impero ottomano, nasta‛līq in Persia), su rotoli di carta superanti non di rado ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – SULTANO – PERSIA

CASCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo di insediamento agricolo frequente nella pianura padana. Consta generalmente d'una corte rettangolare, recinta da tettoie e da due edifici principali (uno dei quali serve per dimora alle persone, l'altro per stallo e pagliaio). Questa forma d'abitazione, diversa dal solito tipo di dimora isolata, trae la sua origine dalla necessità di aratura profonda per la coltura della canapa oppure dal notevole ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – PIANURA PADANA – ALLEVAMENTO – ARATURA – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINA (1)
Mostra Tutti

GUTTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTO (lat. guttus, derivato gutturnium; da gutta "goccia") Pietro Romanelli Vaso usato nell'antichità sia per profumi e olî nei sacrifici o nelle palestre, sia per il vino e l'acqua da versare sulle [...] mani dei commensali a banchetto finito. Dovevano avere collo lungo e stretto, da cui il liquido usciva goccia a goccia, onde il nome: potevano essere d'argilla, di metallo, di legno o di corno. Oggi, ma ... Leggi Tutto

SALEP

Enciclopedia Italiana (1936)

SALEP Fabrizio CORTESI Nome derivato dall'arabo volgare saḥleb, che a sua volta deriva dall'arabo classico [khuṣā ath-] tha‛alab "testicoli di volpe", dato alla droga costituita dai tuberi disseccati [...] di alcune Orchidee terrestri, particolarmente Orchis (O. morio, pyramidalis, globosa, militaris, maculata), Ophrys, Serapias, ecc. Però il salep indiano, che è il più pregiato, è fornito da alcune Eulophia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALEP (1)
Mostra Tutti

ETICHETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dal significato primitivo della parola, che è quello di "cartellino", prese origine, per l'uso di scrivere su cartellini alcune prescrizioni, l'altro significato, di complesso delle regole pratiche, orali o scritte, del cerimoniale e della vita in genere delle corti o dell'alta società. Le regole dell'etichetta dànno talvolta carattere solenne anche ad atti che di per sé non l'avrebbero, e son queste ... Leggi Tutto

LESGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LESGHI Renato Biasutti . Nome derivato da quello che dànno a sé stessi i Curini, una popolazione del Caucaso orientale (v. caucasiche, lingue), e che è stato esteso a comprendere tutti i popoli a idiomi [...] caucasici del Daghestan. Questi sono molto numerosi, e in alcuni distretti montani la frammentazione delle tribù e dei dialetti è tale che ogni valle si differenzia, nei riguardi etnici, dalle altre. Soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESGHI (1)
Mostra Tutti

CADETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal fr. cadet, derivato da un diminutivo basso-latino [*capitettum] del latino caput, attraverso la forma guascone capdet).- In Francia la parola indicò dapprima il secondogenito delle famiglie nobili, [...] in seguito ne fu esteso il significato a tutti gli ultrogeniti. Poiché nel regime feudale, per l'istituto del maggiorasco, tutti i beni di famiglia andavano al primogenito, gli altri fratelli dovevano ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – CARLO ALBERTO – ARTIGLIERIA – LUIGI XIV – PIEMONTE

CAPPOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Mantello invernale greve e ruvido, spesso foderato di flanella o imbottito. Il termine, usato per un dato tempo in senso prevalentemente militare, è più o meno esattamente sinonimo di pastrano, mentre si tende a distinguerlo da soprabito, che indicherebbe un indumento più leggiero. Prima dell'epoca nostra, si portava per lo più il mantello propriamente detto, ampio e avvolto a più giri intorno al corpo. ... Leggi Tutto

CORBEZZOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto o albero (1-12 m.) della famiglia delle Ericacee, a foglie persistenti, verdi scure, lucide, fiori in racemi composti, pendenti con calice minutissimo 5 dentato, corolla ad orciolo, pure divisa in 5 denti, bianca o carnea, stami 10 con antere a due reste apicali deiscenti per due fori. Il frutto è una bacca globosa, densamente granuloso-tubercolata; matura ha un bel colore rosso-cocciniglia ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – COLLI EUGANEI – ERICACEE – ZUCCHERO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBEZZOLO (1)
Mostra Tutti

FERITOIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola apertura di varia forma, generalmente stretta e lunga, usata di regola nelle fortificazioni del passato, allo scopo di permettere ai difensori di offendere gli assalitori, offrendo il minimo bersaglio ai loro colpi. Conseguenza della sua caratteristica forma allungata fu naturalmente la limitazione del campo di tiro nel senso della dimensione minore, resa ancoi più sensibile dal grande spessore ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITOIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 544
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali