• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5439 risultati
Tutti i risultati [5439]
Biografie [543]
Arti visive [526]
Medicina [341]
Storia [280]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

noretisterone

Dizionario di Medicina (2010)

noretisterone Progestinico di sintesi, derivato dal testosterone, talora utilizzato in terapia per emorragie uterine, sinergicamente agli estrogeni, e nella terapia dell’osteoporosi. ... Leggi Tutto

amlodipina

Dizionario di Medicina (2010)

amlodipina Antiipertensivo derivato della di-idropiridina, appartenente alla classe dei calcioantagonisti (➔). Ha elevata efficacia, ma il frequente effetto collaterale di edemi periferici. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCIOANTAGONISTI – EDEMI

equi-

Enciclopedia della Matematica (2013)

equi- equi- prefisso, derivato dal latino aequus, usato in alcune parole composte con significato di «uguale», «ugualmente» (→ equivalenza, → equazione, → equiestensione, → equipotenza ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO

apomorfina

Dizionario di Medicina (2010)

apomorfina Derivato dalla morfina; sostanza incolore, poco solubile in acqua. Si usano in terapia i due derivati solubili, cloridrato e bromidrato, dotati di proprietà espettoranti ed emetiche. ... Leggi Tutto

mudéjar

Dizionario di Storia (2010)

mudejar mudéjar Termine derivato dall’ar. mudajjan «sottomesso», per indicare i musulmani di che, dietro pagamento di un tributo, continuarono a vivere nei territori conquistati dai cristiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mudéjar (2)
Mostra Tutti

spectinomicina

Dizionario di Medicina (2010)

spectinomicina Antibiotico derivato dal batterio Streptomyces spectabilis; agisce come inibitore della sintesi proteica. Viene impiegato per trattare la gonorrea quando penicilline e ceftriaxone non [...] sono utilizzabili ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – CEFTRIAXONE – PENICILLINE – ANTIBIOTICO – GONORREA

aloperidolo

Dizionario di Medicina (2010)

aloperidolo Psicolettico, derivato del butirrofenone, insolubile in acqua, solubile nei comuni solventi organici, inodore, insapore. L’a. è dotato di proprietà sedative e antipsicotiche. I suoi sali [...] trovano utile impiego terapeutico nella schizofrenia ... Leggi Tutto

fibroblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

fibroblastoma Tumore mesenchimale derivato dalla proliferazione dei fibroblasti, di solito benigno e privo di tendenza invasiva: può avere sede nelle meningi (meningioma aracnoideo o fibroblastico) o [...] nelle guaine dei nervi periferici (f. perineurale) ... Leggi Tutto

enalapril

Dizionario di Medicina (2010)

enalapril Farmaco, derivato dell’alanina e della prolina. È un inibitore dell’enzima ACE impiegato, sotto forma di maleato, nel trattamento dell’ipertensione arteriosa e, come terapia aggiuntiva, dell’insufficienza [...] cardiaca ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PROLINA – FARMACO – ENZIMA

bromodietilacetilurea

Dizionario di Medicina (2010)

bromodietilacetilurea Farmaco derivato dell’urea, dotato di proprietà ipnotiche e sedative. L’impiego della b. si è mostrato ad alto rischio perché la liberazione di bromo può causare gravi danni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 544
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali