La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] fenomeni bell’e compiuti. Il nucleo semantico di fēmĭna era stato svuotato per sostituzione: il ricorso al termine donna quale derivato del tardo latino dŏmna, per i letterati dell’epoca, era stato strumentale, per così dire; essi, in altri termini ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] vagabondo, declinate sia al femminile sia al maschile) e si caratterizza con le stesse sfumature negative che aveva già nel latino vagabundus, derivato a sua volta dal verbo vagari ‘errare, andare intorno, qua e là’, che porta in sé da un lato l’idea ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] Dal punto di vista etimologico, i principali strumenti di riferimento (DEI, DELI, L’Etimologico) concordano nel far derivare il verbo dal latino STERNŪTĀRE, intensivo di STERNUĔRE (con cambio di coniugazione); mentre il sostantivo si originerebbe dal ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] baddie sa quello che vuole, prende iniziativa e non si fa problemi a reclamare la sua aura irriverente. Nome derivato dall’aggettivo bad (‘cattivo’) con l’aggiunta del suffisso diminutivo e colloquiale -ie, tipico dell’inglese informale, rappresenta ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] glossofobia, la paura di parlare in pubblico), termine derivato dal francese glottophobie (reso in inglese con i meridionali emigrate verso Nord sembrano sperimentare spesso. Ne deriverebbero un uso più libero e consapevole delle lingue regionali ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] altro nome di famiglia piuttosto banale, dal personale latino Silvanus (il nome è di un’antica divinità delle selve, è derivato in -anus di silva ‘selva’); altri dipendono dall’aggettivo silvano ‘che vive nelle selve’; il nome di battesimo non viene ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] nome romano, Cincius, evidentemente il proprietario del territorio. Gli alcolici non prendono nome dal comune bensì dal cognome, da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu tra le più celebri a Torino a metà del ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] / ond’i’ vo’ dare al su’ mal guarigione (Lapo Gianni, Rime, a cura di E. Lamma, 1912, R. Carabba, Lanciano, p. 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d’animo è comune a più persone, allora si può parlare di concordia, che, non a ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] è, a ben pensarci, ironico. Perché ironia viene dal latino ironīa, che proviene a sua volta dal greco εἰρωνεία, un derivato di εἴρων -ωνος che significa, guarda un po’: dissimulatore, finto. Ironia della veritàSe l’ironia è al servizio della verità ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] delle trasgressioni usuali che da sempre le caratterizzano.Quattro dei termini citati condividono -gamìa (dal greco -γαμία, derivato di γαμέω ‘sposare’), come secondo elemento di parole composte (derivate dal greco antico o formate recentemente) col ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...