• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [5439]
Chimica [272]
Biografie [543]
Arti visive [526]
Medicina [341]
Storia [280]
Archeologia [297]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

fenelzina

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato dell’idrazina, C6H5CH2CH2NHNH2•H2SO4; con attività antidepressiva. Inibitore della monoamminoossidasi (enzima fondamentale nel metabolismo delle catecolammine) e di altri enzimi, [...] localizzati nella frazione mitocondriale della cellula nervosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MONOAMMINOOSSIDASI – COMPOSTO CHIMICO – CELLULA NERVOSA – CATECOLAMMINE – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenelzina (1)
Mostra Tutti

digliceride

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato dalla glicerina, dalla quale si ottiene esterificando due dei tre gruppi ossidrili, −OH, con radicali acidi, fra loro uguali o diversi; se si indicano questi ultimi genericamente [...] con −R, i d. hanno la formula generale C3H5OH(OR)2 (➔ glicerina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – GLICERINA – OSSIDRILI

solfoemoglobina

Enciclopedia on line

solfoemoglobina In biochimica, derivato dell’emoglobina contenente zolfo, legato a un anello pirrolico dell’emoporfirina, presente nel sangue dei soggetti affetti da solfoemoglobinemia, rara forma di emoglobinopatia. [...] La s. si può formare per reazione dell’emoglobina con l’acido solfidrico che in modica quantità passa dall’intestino nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – EMOGLOBINOPATIA – BIOCHIMICA – INTESTINO – MODICA

metallile

Enciclopedia on line

Composto chimico, C4H8, derivato dall’allile, esistente in tre forme isomere, comunemente detto butilene. Più spesso il termine indica il radicale monovalente ottenuto dai 3 composti isomeri per allontanamento [...] di un atomo di idrogeno da uno degli atomi di carbonio in posizione α rispetto al doppio legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DOPPIO LEGAME – IDROGENO – BUTILENE – CARBONIO

fosfoserina

Enciclopedia on line

Amminoacido fosforilato derivato dalla serina, avente formula CH2(OPO3H2)−CH(NH2)−COOH. Presente in molte fosfoproteine. Rappresenta un costituente comune dei fosfolipidi; nell’organismo si può formare [...] dall’acido 3-fosfoglicerico ed è a sua volta un precursore della serina nella biosintesi di questo amminoacido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: AMMINOACIDO – FOSFOLIPIDI

meclizina

Enciclopedia on line

Composto chimico, derivato della piperazina, C25H27N2Cl; cristalli incolori, insapori, insolubili in acqua. Esercita azione sedativa sulla funzione del labirinto ed è impiegato (nella forma di cloridrato) [...] come preventivo e curativo di disturbi da movimento (mal di mare, d’auto ecc.) e del vomito gravidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – VOMITO

diarilammina

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato dall’ammoniaca, di formula generale RNHR′ dove R e R′ indicano due radicali arilici. Appartengono alle d. importanti composti (difenilammina, fenilnaftilammina ecc.), usati nell’industria [...] degli intermedi per coloranti, nella stabilizzazione della nitrocellulosa, come antiossidanti della gomma, di prodotti alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTIOSSIDANTI – AMMONIACA – COLORANTI

butandiolo

Enciclopedia on line

Alcol bivalente derivato dal butano, C4H8 (OH)2. Se ne conoscono diversi isomeri a seconda della posizione ove si trovano i gruppi ossidrili. L’1,4-b. è un liquido incolore, importante intermedio nella [...] sintesi del butadiene a partire da acetilene; il 2,3-b. sostituisce la glicerina in molti usi e si impiega nella preparazione del butadiene e di resine sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACETILENE – GLICERINA – OSSIDRILI – ISOMERI – BUTANO

Dieldrin

Enciclopedia on line

Esacloro derivato dall’epossiottidrodimetilennaftalene, di formula C12H8Cl6O; cristalli bianchi, stabili agli alcali e agli acidi diluiti. È un insetticida molto attivo che per esposizione alla luce del [...] sole si trasforma in un composto tossico. Industrialmente è ottenuto per ossidazione con acido perossiacetico dell’aldrin, un altro pesticida a sua volta ottenuto mediante una sintesi di Diels-Alder fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: OSSIDAZIONE – INSETTICIDA – PESTICIDA

nonanolo

Enciclopedia on line

Alcol, C9H20O, derivato dall’idrocarburo alifatico nonano, C9H20. Sono noti diversi isomeri; quello normale si chiama anche alcol pelargonico e si ottiene per riduzione della corrispondente aldeide. I [...] n. sono liquidi, incolori o giallognoli, insolubili in acqua, a punto di ebollizione abbastanza elevato (vicino ai 200 °C); si usano nella forma libera o di estere (soprattutto acetato) per preparare essenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – IDROCARBURO – ALDEIDE – ISOMERI – ALCOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali