• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [5439]
Diritto [250]
Biografie [543]
Arti visive [525]
Medicina [341]
Storia [279]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la via dell'Oriente. Da questa lotta la marina normanna uscì con onore; la disponibilità di materiale e di personale derivante dalla conquista della Sicilia ne consentì il rapido sviluppo; nel 1091 Malta fu resa tributaria; fu questo il primo passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . Nel Pompèion era anche una statua di bronzo di Socrate, opera di Lisippo (Diog. Laert., 2, 43), e vi è stata trovata un'erma derivante da un tipo del V sec. a. C. avanzato, dedicata nel 94 a. C. Nel corso dell'assedio da parte di Silla, nell'86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sezioni Unite e assegno divorzile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sezioni Unite e assegno divorzile Paolo Di Marzio Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] , conseguente al fatto che «comparando la situazione economica dei due coniugi … per uno di essi» fosse «derivato», in conseguenza del divorzio, «un deterioramento apprezzabilmente rilevante»5 della condizione economica. La Cassazione, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – RISERVA DI LEGGE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

Famiglia

Universo del Corpo (1999)

Famiglia Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] vettore orizzontale, secondo la definizione di Lévi-Strauss: data l'universalità del tabu dell'incesto, ogni famiglia è il derivato dell'unione di altre due famiglie, quindi anche della loro scissione; perché una famiglia venga fondata, occorre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – AREA DEL MEDITERRANEO – TERAPIA FAMILIARE – INDIANI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

Peculato mediante profitto dell'errore altrui

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] si identifica nel fatto che, nel primo caso, l’errore altrui preesiste alla condotta dell’agente, che se ne avvale, non derivando in alcun modo dal comportamento di costui. La fattispecie in esame si distingue poi dal peculato comune per essere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GORLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Luigi (Gino) Marco Mantello Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio. Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] come il concetto moderno di diritto soggettivo portasse con sé l'idea, definitivamente maturata nell'Ottocento europeo, di un diritto derivato o concesso dallo Stato. La ricerca di altri modi di intendere l'"avere diritto" si collega, nella vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIRITTO SOGGETTIVO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

Processo di primo grado

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Gianluigi Morlini Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] del rito non determina la nullità della sentenza, se la parte non deduce uno specifico pregiudizio processuale concretamente derivato (Cass., 19.1.2017, n. 1332). Ribadendo princìpi generali talvolta obliterati dai giudici di merito, si è poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assicurazione e responsabilità dell'armatore

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assicurazione e responsabilità dell’armatore Alessandro Zampone Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] danno) e di azione od omissione compiuta temerariamente e con la consapevolezza che tale danno ne sarebbe probabilmente derivato (cd. condotta temeraria e consapevole). Il codice della navigazione stabilisce che l’armatore non ha diritto di limitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 603 ss.; E. Fiiiipjpini, Da un Poeta folignate ad un altro, Foligno 1907 (derivato dal suo studio Per la storia d'un sonetto già attribuito a Federico Frezzi,, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLVII [1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

fonte

Enciclopedia on line

Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] dell’U.E. sono di due diversi tipi: f. primarie (o di diritto convenzionale) e f. secondarie (o di diritto derivato). Le f. primarie consistono nei trattati istitutivi dell’U.E. e nelle loro successive modificazioni e integrazioni. Secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali