• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [4480]
Religioni [174]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]

marabutti

Enciclopedia on line

Termine di derivazione araba che nell’uso europeo designa i santi musulmani, vivi o defunti, e i semplici mausolei in cui essi sono sepolti e la cui forma più caratteristica consiste in una costruzione [...] cubica coperta a cupola e isolata sui quattro lati. In arabo, invece, murābiṭ non è riferito ai mausolei (detti qubba), ma solo ai santi non sceriffi, la cui virtù benefica si estende agli oggetti di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARABUTTISMO – MUSULMANI – MAROCCO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marabutti (2)
Mostra Tutti

monogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, derivazione di un dato gruppo di organismi per evoluzione da una sola forma primitiva; si può riferire sia a gruppi limitati (per es., la specie umana) sia a gruppi molto vasti e a tutti i [...] viventi. Nella teologia cattolica, per monogenismo si intende l’unità originaria del genere umano, in quanto esso trae origine da un unico primo uomo, Adamo, com’è affermato esplicitamente in più passi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ASIA CENTRALE – TEOLOGIA

boemi, Fratelli

Enciclopedia on line

Comunità religiosa sorta in Boemia nel 1462 con derivazione dalla Chiesa hussita, quando Pio II annullò i compactata con cui la Chiesa cattolica aveva riconosciuto la comunione sotto le due specie e la [...] confisca dei beni ecclesiastici. Un piccolo gruppo di hussiti decise di rompere completamente con Roma ed elesse un proprio vescovo, dando così origine all’ Unione dei Fratelli boemi. Perseguitati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GIORGIO DI PODĔBRADY – CHIESA CATTOLICA – CHIESE RIFORMATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boemi, Fratelli (2)
Mostra Tutti

Mexitl

Enciclopedia on line

(o Mexitli) Altro nome del supremo dio azteco Huitzilopochtlie, per derivazione, anche della tribù azteca che si stabilì a Tenochtitlán (od. Città di Messico). Dal nome di M. sarebbe derivato quello di [...] México ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TENOCHTITLÁN – AZTECO

ebrei

Dizionario di Storia (2010)

ebrei Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] usato nell’Antico Testamento già prima della cattività babilonese. Il termine «israelita» deriva invece dal regno d’Israele, a Nord, mentre «giudeo» deriva dal regno di Giuda, il regno meridionale superstite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebrei (6)
Mostra Tutti

Ulrico di Strasburgo

Enciclopedia on line

Teologo e filosofo (n. Strasburgo - m. Parigi 1278). Domenicano, fu discepolo di Alberto Magno e maestro a Parigi. Inserendo nell'agostinismo motivi di derivazione neoplatonica (tramite il Liber de causis, [...] Avicenna e l'insegnamento di Alberto), nella sua Summa de bono U. delinea una metafisica della luce in cui la creazione è presentata con la simbologia del perpetuo raggiare da Dio, fonte luminosa dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO MAGNO – NEOPLATONISMO – METAFISICA – PARIGI

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia

Enciclopedia on line

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] araba e senza escludere il lascito della filosofia medievale: egli scrisse a tal fine un documento articolato in 900 tesi che avrebbe dovuto essere discusso a Roma in una riunione tra dotti provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO BENIVIENI – NICOLETTO VERNIA – FLAVIO MITRIDATE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti

ostia

Enciclopedia on line

Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità. Nel linguaggio ecclesiastico, Gesù Cristo in quanto offertosi come vittima sacrificandosi sulla croce per espiare i peccati dell’umanità. [...] Per diretta derivazione da questo significato, il sottile disco di farina (impastata con acqua naturale e cotta al forno) che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa. Nella Chiesa latina l’o. non deve contenere alcun lievito o fermento (pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CHIESA LATINA – GESÙ CRISTO

fermento

Enciclopedia on line

Biologia Originariamente, microrganismo capace di produrre una fermentazione; dopo la scoperta, verso la fine del 19° secolo, che tale processo non necessita di cellule vive essendo sufficiente un loro [...] estratto, il termine è diventato sinonimo di enzima. Religione Termine, di derivazione biblica (fermentum, in Matteo 13,33), con cui nei primi secoli cristiani era designata la particola dell’eucaristia che, almeno dal 4° sec., il papa a Roma (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EUCARISTIA – ENZIMA – ROMA

SACRAMENTARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRAMENTARIO L. Speciale Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] cristiana. La storia di questo libro e quella della sua principale derivazione, il messale, conservano il riflesso delle molte trasformazioni che investirono nell'Alto Medioevo la liturgia eucaristica.Contrariamente a quanto si è ritenuto in passato, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – AMALARIO DI METZ – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTARIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali