• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Medicina [94]
Biografie [41]
Patologia [31]
Biologia [9]
Anatomia [6]
Temi generali [5]
Ingegneria [3]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [4]
Psicologia generale [4]

tanoressico

NEOLOGISMI (2018)

tanoressico s. m. Chi ha la mania dell’abbronzatura. • l’abbronzatura ‒ spesso del tipo selvaggio ‒ non soltanto non è passata di moda, ma si conferma un fenomeno in crescita. Per i forzati dei raggi [...] il tanoressico ritiene di non essere mai sufficientemente abbronzato», spiega il dermatologo Matteo Cagnone, presidente dell’Irdeg (Istituto di ricerca e cura di dermatologia globale), che ha condotto uno studio su quattromila persone. Il tanoressico ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – DERMATOLOGIA

MEDICINA PSICOSOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PSICOSOMATICA Massimo Biondi Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] letteratura internazionale dispone oggi di varie riviste e decine di volumi, sui temi più disparati, dalla cardiologia alla dermatologia, ai tumori. Negli anni Sessanta sono state fondate la Società Italiana di Medicina Psicosomatica e il suo organo ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – UNIVERSITÀ IN ITALIA – GHIANDOLA IPOFISARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PSICOSOMATICA (5)
Mostra Tutti

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46) Giacomo SANTORI Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] da A. Crosti e da F. Lisi, che esposero i risultati ottenuti al XXX Congresso della Società italiana di dermatologia e sifilografia nel 1936. Le cifre che ne risultano sono impressionanti. Alla sifilide sarebbe da attribuire infatti la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDILOMI ACUMINATI – QUARTA MALATTIA – BALANOPOSTITI – PAESI BALTICI – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

bottone

Dizionario di Medicina (2010)

bottone In embriologia, b. embrionale: gruppo di cellule da cui si forma l’embrione, note anche come massa cellulare interna, situate all’interno della blastocisti. ● In anatomia, b. gustativi: corpuscoli [...] orizzontale tracciata in prolungamento della decima costa, che diviene doloroso alla pressione nella nevralgia del nervo frenico e in alcuni versamenti pleurici. ● In dermatologia, b. d’Oriente (o di Aleppo): lo stesso che leishmaniosi cutanea (➔). ... Leggi Tutto

COLOMBINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINI, Pio Giuseppe Armocida Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] i quali l'Accademia dei Fisiocritici di Siena, la R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, le Società di dermatologia austriaca, francese, spagnola, tedesca, russa ed americana. A Montalcino spirò la mattina del 7 luglio 1935. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] e sifilologia, LXXXI (1946), pp. 426 ss.; Giorn. delle scienze mediche, I (1946), II, pp. 8-12; Atti della Soc. ital. di dermatologia e sifilografia, Firenze 1946, pp. 20 s.; Annuario della r. università degli studi di Padova, a. a. 1892-93 e 1902-03 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KAPOSI, Mór

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPOSI, Mór (Maurizio) Jader Cappelli Dermatologo e sifilografo, nato a Kaposvár in Ungheria il 23 ottobre 1837, morto a Vienna il 6 marzo 1902. Studiò medicina a Vienna, dove si laureò nel 1861; conseguì [...] und Therapie der Hautkrankheiten, 5ª ed., Vienna 1879) hanno costituito per molti anni il principale trattato classico di dermatologia. Si devono pure al K. un atlante di malattie cutanee, un atlante testo della sifilide cutanea e mucosa (Handbuch ... Leggi Tutto

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] 82. W. Marmo, V. Panichelli, G.C. Fuga, La spettrofotometria cutanea, in S. Seidenari et al., Diagnostica non invasiva in dermatologia, Milano, EDRA, 1998, pp. 186-245. G. Prata, G. Misuraca, F. Serri, Melanociti e melanogenesi, in F. Serri, Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Empoli il 20 febbraio 1759, morto a Firenze il 20 dicembre 1820. Si laureò a Pisa nel 1780, nel 1782 fu nominato medico astante nell'ospedale di S. Maria Novella a Firenze. Per incarico [...] , e, in un caso di questa malattia, assai prima di Baillarger, rilevò la rigidità pupillare. S'occupò anche di dermatologia e epidemiologia; pubblicò un Saggio teorico-pratico sulle malattie cutanee sordide (Firenze 1799; 2ª ed., Firenze 1807), un ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – PELLAGRA – FIRENZE – EMPOLI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CRIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] Pictet; metodo non scevro di pericoli esponendo gli organi profondi a una troppo rapida e intensa iperemia. La dermatologia utilizza la cosiddetta neve carbonica che si ottiene mediante la fuoruscita di acido carbonico liquido contenuto in cilindri ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA INTERNA – ACIDO CARBONICO – TELEANGECTASIE – RAOUL PICTET – DERMATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
dermatologia
dermatologia dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).
dermatològico
dermatologico dermatològico agg. [der. di dermatologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla dermatologia: clinica d., reparto dermatologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali