• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Medicina [94]
Biografie [41]
Patologia [31]
Biologia [9]
Anatomia [6]
Temi generali [5]
Ingegneria [3]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [4]
Psicologia generale [4]

AUSPITZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dermatologo e sifilografo, nato a Nikolsburg (Mikulov) il 3 settembre 1835, morto a Vienna il 23 marzo 1886. Allievo di F. v. Hebra, laureatosi nel 1858, conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia [...] a Vienna nel 1863. È considerato fra gli autori più importanti della scuola viennese per quanto si riferisce al suo campo di studio. Particolarmente notevole è il suo tentativo di una classificazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – MIKULOV – VIENNA

Alibert, Jean-Louis-Marie barone

Enciclopedia on line

Alibert, Jean-Louis-Marie barone Dermatologo (Villefranche, Aveyron, 1768 - Parigi 1837). Prof. di terapia all'univ. di Parigi (dal 1823) e medico di Luigi XVIII e di Carlo X (che lo nominò barone nel 1828), è uno dei fondatori della [...] moderna dermatologia: per primo descrisse il bottone orientale (1829), la micosi fungoide (dermatosi di A.) e i cheloidi. È autore di un trattato: Description des maladies de la peau (1806-14), che ancor oggi ha un notevole valore iconografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERMATOLOGIA – LUIGI XVIII – CHELOIDI – AVEYRON – CARLO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alibert, Jean-Louis-Marie barone (1)
Mostra Tutti

raschiamento

Enciclopedia on line

Nella terminologia medico-chirurgica, modalità di asportazione di tessuto o materiale (patologico o normale). Col r. si asportano, per es., i tessuti necrotici o le fungosità tubercolari di un osso sede [...] di processo osteomielitico o, in dermatologia, tessuti superficiali anormali. In ginecologia, il r. uterino è eseguito a scopo diagnostico o terapeutico con asportazione di frammenti di endometrio. La stessa procedura praticata in gravidanza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DERMATOLOGIA – GINECOLOGIA – GRAVIDANZA – EMBRIONE

Schaumann, Jorgen Nilsen

Dizionario di Medicina (2010)

Schaumann, Jörgen Nilsen Dermatologo svedese (Soustad, Malmö, 1879 - Stoccolma 1953). Lavorò nella clinica per le malattie dermatologiche e veneree del St. Göran’s hospital di Copenhagen e poi al Finsen [...] institute di Stoccolma. Fu professore di dermatologia a Stoccolma dal 1939. Descrisse per primo la sarcoidosi sistemica (che chiamò linfogranulomatosi benigna). Corpi di S.: inclusioni tondeggianti, composte da calcio e proteine disposti in lamelle ... Leggi Tutto

MRAČEK, Franz

Enciclopedia Italiana (1934)

MRAČEK, Franz Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato a Benešov (Boemia) il 1° aprile 1848, morto a Vienna l'8 aprile 1908. Si laureò a Vienna nel 1876, nel 1880 conseguì la libera docenza in sifilidologia, [...] nel 1884 in dermatologia; fu professore straordinario nel 1896, ordinario nel 1904. Pubblicò: Atlas der Syphilis und der venerischen Krankheiten mit einem Grundriss der Pathologie und Therapie derselben (Lehmanns med. Handatlanten, VI, Monaco 1898; 2 ... Leggi Tutto

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] de syphiligraphie, X (1929), pp. 825-827; in Dermatologische Wochenschrift, LXXXVIII (1929), pp. 848 s.; in Giorn. italiano di dermatologia e sifilologia, LXX (1929), pp. 523-526; in Policlinico, sez. pratica, XXXVI (1929), p. 436; in Riv. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZIN, Antoine-Pierre-Ernest

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 20 febbraio 1807 a Saint-Brice-sous-Bois (Seine-et-Oise), morto nel 1878. Medico dell'ospedale S. Luigi a Parigi dal 1847 al 1872, fu per lungo tempo il caposcuola della dermatologia francese. [...] Pubblicò un notevole numero di opere, tra cui rimangono fondamentali specialmente quelle sulle affezioni cutanee parassitarie. Volle ricondurre gran parte delle malattie della pelle ad alterazioni di natura ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-OISE – DERMATOLOGIA

ZANCA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCA, Attilio Giuseppe Olmi Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli. Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] e chirurgia dell’Università di Bologna, laureandosi nel 1948. Presso la stessa Università ottenne il diploma di specializzazione in dermatologia e venereologia nel 1951. Due anni dopo sposò Luciana Baraldi dalla quale ebbe due figli, Andrea e Mario ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – MALATTIE CUTANEE – FORTUNIO LICETI – DERMATOLOGIA – RINASCIMENTO

HEBRA, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBRA, Ferdinand Agostino Palmerini Dermatologo, nato a Bruna il 7 settembre 1816, morto a Vienna il 5 agosto 1880. Studiò dapprima filosofia a Graz; nel 1841 si laureò a Vienna in medicina e si dedicò [...] ben presto allo studio delle malattie cutanee. Nel 1842 aprì a Vienna un corso privato di dermatologia; nel 1849 fu professore straordinario di questa materia e nel 1869 professore ordinario. Con una serie d'osservazioni e di esperimenti stabilì per ... Leggi Tutto

BREDA, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Dermatologo, nato a Limena (Padova) l'8 settembre 1850. Allievo della scuola di Vienna, è stato per 47 anni professore di clinica dermosifilopatica nell'università di Padova. È noto specialmente per i [...] , e pubblicò su questo e su altri argomenti pregevoli lavori d'indole storica. Fra questi, notevole la Storia della dermatologia in Italia (2 voll., Padova 1878-79). Ha scritto inoltre un Manuale delle malattie veneree e sifilitiche (Padova 1887 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MALATTIE VENEREE – ANGIOCHERATOMA – DERMATOLOGIA – ANGIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Achille (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
dermatologia
dermatologia dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).
dermatològico
dermatologico dermatològico agg. [der. di dermatologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla dermatologia: clinica d., reparto dermatologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali