• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Medicina [94]
Biografie [41]
Patologia [31]
Biologia [9]
Anatomia [6]
Temi generali [5]
Ingegneria [3]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [4]
Psicologia generale [4]

WILSON, Sir William James Erasmus

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Sir William James Erasmus Mario Truffi Dermatologo, nato a Londra il 25 novembre 1809, morto a Westgate-on-Sea (Kent) il 7 agosto 1884. Si dedicò nei primi anni della sua carriera specialmente [...] uso della sua ricchezza. Riuscì a far abolire la fustigazione nell'esercito inglese. Fondò e tenne la prima cattedra di dermatologia al Royal College of Surgeons. Ebbe il titolo di sir nel 1881. Dei suoi scritti ricordiamo: Diseases of the skin ... Leggi Tutto

MANASSEI, Casimiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSEI, Casimiro Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato il 18 luglio 1824 a Civitavecchia, morto a Roma il 14 gennaio 1893. Studiò a Roma e a Napoli, dove si laureò nel 1850; nel 1856 fu medico [...] Roma, nel 1858 primario degli ospedali, nel 1859 professore di dermosifilopatologia; nel 1886 fondò la Società di dermatologia e sifilografia. Oltre a diversi scritti pertinenti alla sua specialità (pellagra, lebbra, sifilide ereditaria, tigna, cura ... Leggi Tutto

COTTINI, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTINI, Gian Battista Giuseppe Armocida Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] ., Catania 1951, II, pp. 125-206). Il C. morì a Catania il 4 ott. 1964. Bibl.: Necrol. in Dermatologia, XV (1964), pp. 547 ss.; in Dermatologica, CLXIX (1964), p. 516; S. Randazzo, La figura e gli scritti di G. B. C. (conferenza commemor. svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIBELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIBELLI, Vittorio Stefano Arieti – Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi. Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] veneree e della pelle, XXIII [1888], pp. 41-65, 150-186; Beiträge zur Histologie des Rhinoskleroms, in Monatshefte für praktische Dermatologie, VIII [1889], pp. 531-553; trad. ital. in Atti della R. Acc. dei Fisiocritici, s. 4, I [1889], pp. 479 ... Leggi Tutto

RIEHL, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHL, Gustav Dermosifilopatologo, nato il 10 febbraio 1855 a Wiener-Neustadt. Laureatosi a Vienna, fu successivamente assistente di F. Hebra e di M. Kaposi; libero docente nel 1885, ebbe nel 1896 la [...] notevole contributo alla sua specialità particolarmente nei campi dell'anatomia patologica, della sierologia, della radiologia applicati alla dermatologia. Oltre a scritti sul rinoscleroma, sulla cura dell'eczema e della prurigo, sulla radiumterapia ... Leggi Tutto

topica, somministrazione

Dizionario di Medicina (2010)

topica, somministrazione Somministrazione di un farmaco o di sostanza farmacologicamente attiva per via locale, sfruttando le proprietà della sostanze o del suo veicolo e dei suoi eccipienti, così che [...] assorbimento sistemico dei farmaci (➔ perlinguale, assorbimento). Trattamenti topici in dermatologia La somministrazione t. viene sfruttata nella maggior parte dei casi in dermatologia, con preparazioni farmaceutiche o galeniche che tengono conto da ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – GASTROENTEROLOGIA – DERMATOLOGIA – GINECOLOGIA – OCULISTICA

fototerapia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fototerapia fototerapìa s. f. – Impiego terapeutico della luce artificiale; a questo scopo vengono utilizzate le radiazioni infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e [...] sintesi del DNA e alla fotopigmentazione per induzione della melanogenesi. La fotochemioterapia è applicata in varie malattie dermatologiche, tra le quali la vitiligine e la psoriasi. Fototerapia e depressione. – La f. è largamente impiegata anche ... Leggi Tutto

allantoina

Dizionario di Medicina (2010)

allantoina Sostanza chimica che rappresenta il termine ultimo del ricambio purinico dei mammiferi che eliminano acido urico (sono esclusi l’uomo, i primati superiori e il cane dalmata). Si forma dall’acido [...] acido e dà sali insolubili con metalli pesanti. Si ritrova nell’urina e in alcuni vegetali (bietole, tabacco, ecc.). Trova impiego in dermatologia e in cosmetica, perché preparati topici contenenti a. hanno prorprietà cicatrizzanti e astringenti. ... Leggi Tutto

ZIEMSSEN, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEMSSEN, Hugo Agostino Palmerini Medico, nato a Greifswald il 13 dicembre 1829, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Si laureò a Würzburg nel 1853; fu assistente di F. Niemeyer nella clinica medica di [...] di Erlangen dalla quale passò poi a Monaco; si dedicò particolarmente all'insegnamento della laringoscopia, dell'otoiatria, della dermatologia. Fra le sue numerose pubblicazioni sono da ricordare: Die Elektricität in der Medicin (Berlino 1857); in ... Leggi Tutto

MIBELLI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MIBELLI, Vittorio Leonardo Martinotti Dermatologo e sifilografo, nato a Portoferraio il 18 febbraio 1860, morto a Parma il 26 aprile 1910. Studiò a Siena dove fu prosettore nell'Istituto d'anatomia, [...] notevoli quelle sulla porocheratosi e sull'angiocheratoma, malattie cutanee legste al suo nome. Lasciò inoltre tre testi: di dermatologia generale, di malattie mediche e di malattie chirurgiche della pelle, e un numero rilevante di memorie su varî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
dermatologia
dermatologia dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).
dermatològico
dermatologico dermatològico agg. [der. di dermatologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla dermatologia: clinica d., reparto dermatologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali