• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [171]
Medicina [94]
Biografie [41]
Patologia [31]
Biologia [9]
Anatomia [6]
Temi generali [5]
Ingegneria [3]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [4]
Psicologia generale [4]

Nevo

Universo del Corpo (2000)

Nevo Gian Carlo Fuga Pier Luigi Buccini I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] singola è presente in un soggetto su dieci. Bibliografia T. Cainelli, A. Giannetti, A. Rebora, Manuale di dermatologia medica e chirurgica, Milano, McGraw-Hill, 1997. Dermatology in five continents, Proceedings of 17th World Congress of Dermatology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NERVO TRIGEMINO – EPILUMINESCENZA – NERVI CRANICI – DERMATOLOGIA – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevo (3)
Mostra Tutti

COZZOLINO, Olimpio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZOLINO, Olimpio Arnaldo Cantani Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] 1890), seguì il corso ufficiale di pediatria tenuto da O. von Heubner e quelli paralleli di ortopedia, dermatologia, otologia, neuropatologia ed elettroterapia. Tornato a Napoli nel 1896, venne incaricato dal ministro della Pubblica Istruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Giorgio Giuseppina Bock Berti Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] affinità con l'agente di altre malattie, ibid. 1949). Ancora, condusse studi sul significato del metabolismo basale in dermatologia e sull'origine della melanina (Fisiopatologia del pigmento, rel. alla XXVIII Riunione della Soc. ital. di dermatol. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario Gabriele Amalfitano Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] . Macedonia, Francia e Inghilterra. Dopo la guerra venne chiamato da Ross a Londra come docente di medicina tropicale e dermatologia al Ross Institute e come primo medico al Ross Hospital for tropical diseases. Nel 1919 ottenne la cattedra di clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo Luigi Mario (4)
Mostra Tutti

Eritema

Universo del Corpo (1999)

Eritema Giancarlo Fuga Alessandra Gaeta Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] , Environmental threat to the skin, London, Dunitz, 1992. E. Panconesi, Manuale di dermatologia, Torino, UTET, 1992. J.-H. Saurat et al., Manuale di dermatologia e venereologia, 2 voll., Milano, Masson, 1992. S. Seidenari, Diagnostica non invasiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIA DI LYME – MORBILLIFORME – COLORIMETRIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritema (4)
Mostra Tutti

macchia

Enciclopedia on line

Astronomia Macchie solari Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] a zone o chiazze piane o leggermente rilevate di colore diverso da quello dei tessuti circostanti. In particolare, in dermatologia, ogni modificazione di colorito della cute o delle mucose che non scompare alla pressione e che è generalmente dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ECOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – NERVO VESTIBOLARE – MACCHIE SOLARI – NERVO OTTICO – DERMATOLOGIA

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] nel 1948 come tecnica per la correzione di esiti cicatriziali acneici, solo nel 1953, grazie ad A. Kurtin, dermatologo newyorkese, venne sviluppata in una vera procedura, o planing plastico di trattamento, poi denominata dermoabrasione da S. Blau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

CIARROCCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARROCCHI, Gaetano * Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] e per molti anni segretario della Società italiana di derniatologia e sifilografia, il C. organizzò il VII congresso internazionale di dermatologia e sifilografia che si tenne a.Roma nell'aprile 1912. Morì a Roma il 15 nov. 1924, Aveva sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LORENZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LORENZO, Giacomo Enrico Coturri Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo. Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] e direttore del reparto idroterapico dello stabilimento Belladonna di Chiaia. Nel 1875 ottenne la docenza in sifilografa e dermatologia presso l'università di Napoli. Fondatore della prima sezione di bagni russi e turchi a Napoli, fu incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ulcera

Universo del Corpo (2000)

Ulcera Mariapaola Lanti Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] , ulcere neoplastiche ecc.). bibl.: The decubitus ulcer in clinical practice, ed. L.C. Parish, J.A. Witkowski, J.T. Crisser, Berlin-New York, Springer, 1997; e. panconesi, Manuale di dermatologia, Torino, UTET, 1992; j.h. saurat et al., Manuale di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – RETTOCOLITE ULCEROSA – SISTEMA IMMUNITARIO – TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulcera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dermatologia
dermatologia dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).
dermatològico
dermatologico dermatològico agg. [der. di dermatologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla dermatologia: clinica d., reparto dermatologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali