• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Geografia [51]
Geografia umana ed economica [26]
Biologia [24]
Ecologia [22]
Temi generali [21]
Storia [15]
Economia [18]
Africa [13]
Diritto [15]
Ecologia vegetale e fitogeografia [14]

Siria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] dato è legato anche alle limitate risorse idriche e all’impatto di fenomeni come la siccità e la desertificazione, che hanno conseguenze negative sulla produzione agricola e contribuiscono al processo di ‘urbanizzazione della povertà’. Il PIL pro ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (1)
Mostra Tutti

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] di una diga o per l’insorgere di fenomeni permanenti, quali l’innalzamento del livello del mare o la desertificazione; e coloro obbligati a migrare, provvisoriamente o definitivamente, in quanto le risorse del loro ambiente abituali non possono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arabia Saudita

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] Oro blu e sicurezza alimentare L’Arabia Saudita dispone di scarsissime risorse idriche e deve affrontare il problema della desertificazione. La mancanza di acqua non permette di sviluppare la produzione agricola: solo il 2% del territorio è coltivato ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TELEVISIONE SATELLITARE – LIBERTÀ DI ESPRESSIONE – FRATELLANZA MUSULMANA

Immigrazione [dir. int]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] di una diga o per l’insorgere di fenomeni permanenti, quali l’innalzamento del livello del mare o la desertificazione; e coloro obbligati a migrare, provvisoriamente o definitivamente, in quanto le risorse del loro ambiente abituali non possono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ospiti più della metà delle specie viventi, animali e vegetali, della Terra), l’imponente erosione e i fenomeni di desertificazione. In effetti, le pratiche di taglio non selettivo, ma ‘a raso’, delle foreste espongono le aree diboscate a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] , tra il 2200 e il 1900 a.C. si assiste a un collasso dell'economia, dovuto verosimilmente a un processo di desertificazione, con conseguente abbandono dei maggiori centri fino ad allora vitali. Periodo paleoassiro - In questa fase, all'inizio del II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] lo Stato33, maturata all’interno di questo circuito intellettuale durante il ventennio fascista con il favore della «desertificazione del retroterra sociale cattolico» imposta dalla dittatura34, e poi fatta propria dal sapere un po’ dottrinario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] che come crisi ambientale (W orld Bank, 1984). La crisi ambientale è stata vista per lo più come desertificazione, esaurimento delle fonti tradizionali di energia e abbattimento delle foreste tropicali. Già nella United Nations Conference on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 1993), si è aperta un'intera area di ricerca riguardante l'impatto di fenomeni distruttivi come desertificazione, deforestazione, inquinamento e sovrappopolazione sull'esplosione di conflitti interni ed internazionali. La deforestazione figura come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] gravemente l’equilibrio ecologico, la sicurezza delle persone e dei beni o contribuisce all’accelerazione dei processi di desertificazione delle superfici rurali. Le province in giallo sono quelle nelle quali il rischio, pur non essendo permanente o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
deṡertificazióne
desertificazione deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata...
deṡertificare
desertificare deṡertificare v. tr. [comp. di deserto1 (o deserto2) e -ficare; in realtà, tratto dal sost. seguente] (io desertìfico, tu desertìfichi, ecc.). – Ridurre a deserto, provocare la desertificazione di un territorio, di una zona....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali