• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [2146]
Cinema [182]
Biografie [486]
Arti visive [309]
Geografia [209]
Storia [200]
Archeologia [225]
Religioni [143]
Letteratura [130]
Asia [99]
Africa [77]

LIBANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBANO Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Stefania Benvenuto Angela Prudenzi (XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330) Dati attendibili [...] (n. 1945), che ha ambientato il romanzo Zahra (1980) e la raccolta di racconti Ward al-Ṣaḥrā' (1982, "La rosa del deserto") fra gli sciiti del L. meridionale; e Laylā Ba῾albakkī (n. 1938) che giovanissima s'impose all'attenzione per un suo romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIONAMENTO STATISTICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – NUNZIO APOSTOLICO – GUERRA DEL GOLFO – ALĪ AḤMAD SA῾ĪD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

Antonióni, Michelangelo

Enciclopedia on line

Antonióni, Michelangelo Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Sono seguiti La notte (1961), L'eclisse (1962) e Deserto rosso (1964), Leone d'oro a Venezia. Nel 1966 ha realizzato Blow-up (Palma d'oro a Cannes), suo unico vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – DESERTO ROSSO – WONG KAR WAI – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonióni, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

Vitti, Monica

Enciclopedia on line

Vitti, Monica Vitti, Monica. - Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (Roma 1931 - ivi 2022). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione [...] per le interpretazioni nei film di M. Antonioni L'avventura (1960), La notte (1960), L'eclisse (1962), Deserto rosso (1964). Ha poi lavorato soprattutto come attrice brillante mettendo in luce una notevole vivacità e ricchezza espressiva e dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DESERTO ROSSO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitti, Monica (2)
Mostra Tutti

The Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wind Mario Sesti (USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] la Virginia per l'Ovest, dove vivono i soli parenti che le siano rimasti. La regione che l'attende è un deserto inospitale battuto da tempeste di sabbia e dal vento del Nord, che le credenze locali rappresentano come un cavallo scalpitante tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Rabal, Francisco

Enciclopedia on line

Rabal, Francisco Attore cinematografico e teatrale spagnolo (Águilas, Murcia, 1926 - Bordeaux 2001), interprete di personaggi mistici e introversi e di figure di duri uomini d'azione. Dalla fine degli anni Cinquanta affinò [...] L. Buñuel (Nazarín, 1958) e interpretando in Italia film di autori importanti (L'eclisse, 1962; Le streghe, 1967; Il deserto dei Tartari, 1976; La Storia; 1987). Recitò inoltre in western all'italiana e in film biografici (Cervantes, Le avventure e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – BORDEAUX – MURCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabal, Francisco (1)
Mostra Tutti

Mason, James

Enciclopedia on line

Mason, James Attore (Hudderfield, Inghilterra, 1909 - Losanna 1984); architetto, nel teatro dal 1935, nello stesso anno esordì nel cinema. Sobrio ed espressivo, ha interpretato numerosi film, tra i quali si ricordano [...] mission (1942); The man in grey (1943); The seventh veil (1945); Odd man out (Il fuggiasco, 1947); The desert fox (Rommel, la volpe del deserto, 1951); Julius Caesar (1952); A star is born (1954); Bigger than life (Dietro lo specchio, 1956); Lolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAYERLING – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mason, James (2)
Mostra Tutti

POLETTO, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poletto, Piero Stefano Masi Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] : reporter (1975), rielaborando ambientazioni reali attraverso un'attenta ricerca delle locations in chiave espressiva, e come Deserto rosso (1964) che resta il suo lavoro più significativo, nel quale coinvolse gli elementi scenografici in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI

Harris, Richard

Enciclopedia on line

Harris, Richard Attore cinematografico irlandese (Limerick 1930 - Londra 2002), fu interprete di presenza scenica e tra gli attori più richiesti e preparati. Apparve nei film The guns of Navarone (1961) e Mutiny on the [...] (Io sono un campione, 1963) di L. Anderson tanto da esser premiato a Cannes, ottenendo poi una nomination all'Oscar. Dopo Deserto rosso (1964) di M. Antonioni, H. lavorò negli USA: Major Dundee (Sierra Charriba, 1965), di S. Peckinpah; riportò enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO ROSSO – HARRY POTTER – FREE CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harris, Richard (1)
Mostra Tutti

Sakamoto, Ryuichi

Enciclopedia on line

Sakamoto, Ryuichi Compositore giapponese (Tokyo 1952 - ivi 2023). Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema dopo essersi affermato sulla scena del pop giapponese [...] last emperor (1987, L'ultimo imperatore). Ha composto le musiche anche per The sheltering sky (1990, Il tè nel deserto), Tacones lejanos (Tacchi a spillo, 1991), Topazu - Tōkyō dekadensu (Tokyo decadence, 1991), Little Buddha (Piccolo Buddha, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YELLOW MAGIC ORCHESTRA – PREMIO OSCAR – BUDDHA – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sakamoto, Ryuichi (1)
Mostra Tutti

Dwan, Allan

Enciclopedia on line

Dwan, Allan Regista cinematografico (Toronto 1885 - Los Angeles 1981); dapprima scenografo presso la Essanay, ha diretto numerosissimi film (circa cinquecento), tra i quali si ricordano: Robin Hood (1922); Zaza (1923); [...] ); Trail of vigilantes (1940); Rendez-vous with Annie (1946); Nortwest autpost (1947); The sands of Iwo Jima (Iwo Jima, deserto di fuoco, 1950); Mountain Belle (La regina dei desperados, 1952); Cattle Queen of Montana (La regina del Far West, 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dwan, Allan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
deṡèrto¹
deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
deṡèrto²
deserto2 deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali