• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [2146]
Archeologia [225]
Biografie [486]
Arti visive [309]
Geografia [209]
Storia [200]
Cinema [182]
Religioni [143]
Letteratura [130]
Asia [99]
Africa [77]

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] 'Amujaga, che segnava il confine con la Mauretania Caesariensis, e in un entroterra assai più vasto estendentesi sino al pieno deserto. Tale comando, imposto dalle continue lotte con alcune tribù numide e con le popolazioni interne dei Getuli e dei ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] da alcuni widyān e i loro affluenti e limitato da profonde falesie; 4) il bacino interno del Ramlat as-Sabatayn, attualmente desertico e con rilievi dunari su decine di chilometri, dove un tempo si perdevano le acque dei widyān a seguito delle piene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RHESAPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996 RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha) C. Bertelli Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate. In passato, quando forse [...] della provincia di Laq̄e; dalle menzioni bibliche (Isaia, 37, 12 = Il Re, 19, 12) apprendiamo che la strada del deserto dall'Eufrate a Palmira già esisteva in età tanto antica, e passava per Reṣef. Gli itinerarî romani mettono ῾Ρησάϕα come seconda ... Leggi Tutto

MEMNON, Colossi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON, Colossi di L. Guerrini Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] precedevano l'entrata. Esse si innalzano di fronte al Nilo, volte verso S-E nella zona coltivata al limite del deserto, nella regione di Tebe. Entrambe le statue rappresentano Amenophis III seduto in trono, nella posa della regalità, con le mani ... Leggi Tutto

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BĀWĪT M. Rassart-Debergh Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] , monaco vissuto nella seconda metà del sec. 4°, di cui parla la Historia monacorum in Aegypto; ritiratosi nel deserto, l'apa Apollo elaborò una regola monastica che coniugava l'anacoretismo di matrice antoniana con diversi aspetti del cenobitismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sepoltura

Enciclopedia on line

sepoltura La maniera in cui si dispone del cadavere, in tutte le civiltà condizionata da tradizioni religiose. Secondo l’orientamento generale di ciascuna religione, un aspetto di quella complessa esperienza [...] la necessità di eliminare il cadavere. La maniera più semplice è allontanarlo dall’abitato, portandolo nel bosco o nel deserto; gruppi seminomadi scelgono però spesso la soluzione opposta, di abbandonare, cioè, l’abitato in cui si è verificato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – INCINERAZIONE – INUMAZIONE – APOSTATI – DOGMI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] ultimi 10.000 anni. Un esempio è costituito dalla regione di Hassi el-Abiod (Mali), attualmente inclusa nella zona di deserto massimo, che 7000 anni fa era ricca di acqua, laghi, fauna acquatica e terrestre ed era abitata da cacciatori-pescatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] la valle a scapito non solo del Delta, ma anche di altre zone del Paese, come il Sinai e le oasi del deserto occidentale, che solo oggi cominciano ad essere studiate in maniera soddisfacente e al di là della semplice indagine di superficie. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] dove erano caricati su carovane per la traversata del deserto. Le stesse città ricevevano sale, datteri, grano, Saleh, datato agli inizi del II millennio d.C. A Maden Ijafen, nel deserto di Hodh, da un monticolo del diametro di 6-7 m e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Naqā´da

Enciclopedia on line

Naqā´da Località dell’Alto Egitto, sul Nilo, poco a N di Luxor, sito eponimo delle culture predinastiche di N. I e II. Le due culture, confrontabili rispettivamente con l’Amratiano e il Gerzeano (➔ Egitto), [...] con colori elementari, forme fluenti e motivi a fauna nilotica (N. I) e a vernice, forme tettonizzanti, motivi costanti, barche con insegne e figurazioni del deserto (N. II). Il sito di N. continuò la sua esistenza anche in epoca storica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NECROPOLI – EPONIMO – EGITTO – LUXOR – NILO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
deṡèrto¹
deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
deṡèrto²
deserto2 deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali