• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Lingua [116]
Grammatica [55]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Biografie [23]
Linguistica generale [17]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Diritto [9]
Lessicologia e lessicografia [9]
Archeologia [7]

cancellerie, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] di -ar- atono (potestaria in 1, levarà in 2, accusarà in 2). Sul piano della morfologia si osserva il mantenimento delle desinenze etimologiche di prima persona plurale dell’indicativo presente (dicemo in 2, havemo in 3, statuimo in 2), contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ARTICOLO DETERMINATIVO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

PORPORA, Nicola Antonio Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORPORA, Nicola Antonio Giacinto Kurt Martkstrom PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] , tagliate sulla misura del singolo verso, con le cesure marcate vuoi da tenere appoggiature vuoi da eleganti desinenze (tre notine consecutive discendenti o ascendenti): ma si osserva un maggior impegno nell’assicurare coesione e continuità ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – GUERRA DEI SETTE ANNI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA, Nicola Antonio Giacinto (2)
Mostra Tutti

Linguaggi e lingue

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] delle lingue (1785), distingue nel genio della lingua un “genio grammaticale”, costituito dal particolare sistema della sintassi e delle desinenze, immutabile nel tempo, e un “genio retorico” che risulta dal modo di sentire e giudicare gli eventi e ... Leggi Tutto

semivocali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] ‹j› la semivocale (fjeno): il grafema fu utilizzato nella prima Crusca (➔ accademie nella storia della lingua) soprattutto per le desinenze plurali di nomi e aggettivi in -io (occhj). In seguito fu usato come semplice variante di ‹i› dopo un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONSONANTE APPROSSIMANTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONSONANTE VELARE

imperfetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] bianchi, teneva un aratro bianco, seminava un seme nero» Dal punto di vista morfologico, nei testi antichi l’imperfetto ha desinenza in -a per la I persona sing.: io avea, cantava, dicea. Dal Quattrocento tale forma regredisce a favore della forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – PICCOLO MONDO MODERNO – INDOVINELLO VERONESE

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] che ce li tramandano o sono dati nella forma del nominativo singolare, trattata come indeclinabile, o assumono desinenze latine. Della coniugazione non sappiamo pressoché nulla: l'imperativo lîd "va'" e il participio passato fulboran "vollbürtig ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] : 1. La mutazione di i in e e di u in o, che già nei più antichi testi islandesi è di regola nelle desinenze e nella maggior parte delle sillabe suffissali, in norvegese (esclusi i dialetti di sud-ovest) è condizionata dalla vocale della sillaba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] delle parole indicanti esseri animati: le parole indicanti esseri inanimati distinguevano un singolare e un collettivo che aveva la desinenza in -a. Sicché l'opposizione di iugum e iuga non era in origine opposizione di singolare e di plurale ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] manca l'iḍāfat e ad -ō, í corrispondono -i ed -e. Ma in altri fatti non meno importanti vi è concordanza, ad es., nella desinenza verbale -r l'av. concorda con il sacio e con il yaγnōbī, nel preterito in ē del sogdiano e del yaγnōbī è da vedere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tipo di adattamento molto praticato nello sport è quello morfologico, mediante il quale alla parola straniera vengono apposti desinenze e suffissi propri dell'italiano, con conseguente formazione di derivati: boxare, crossare (sul cui modello anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
deṡinènte
desinente deṡinènte part. pres. [dal lat. desĭnens -entis, part. pres. di desinĕre «terminare»]. – Che termina in un dato modo o in qualche cosa: corpo d. in una breve coda. Per lo più riferito a parola, che ha una determinata desinenza o...
deṡinènza
desinenza deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora anche il tempo (d. verbale), e aggiungendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali