• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [263]
Filosofia [27]
Temi generali [44]
Fisica [36]
Matematica [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Biografie [24]
Economia [20]
Storia [19]
Biologia [20]
Informatica [19]

indeterminismo

Enciclopedia on line

Termine, entrato nell’uso filosofico nel 18° sec., che indica in generale la negazione di ogni determinazione del volere da parte di motivi esterni a esso (➔ determinismo). Mentre la concezione deterministica [...] dell’uomo che, non conoscendo il vero e il bene assoluti, può scegliere anche contro il bene. Analogamente, concezione deterministica del reale è quella che comunque lo considera come necessariamente determinato o da un destino razionale (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DETERMINISTICA – POSITIVISMO – FILOSOFIA – BOUTROUX – BERGSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indeterminismo (2)
Mostra Tutti

spiegazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spiegazione spiegazióne [Der. del lat. explicatio -onis, da explicare "togliere le pieghe", comp. di ex- "fuori" e plicare "piegare"] [FAF] Risposta alla domanda che chiede il perché di un fatto: v. [...] teoria: VI 130 c. ◆ [FAF] S. causale, deterministica e probabilistica: v. teoria: VI 131 c, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Berlin, Sir Isaiah

Enciclopedia on line

Berlin, Sir Isaiah Filosofo lettone (Riga 1909 - Oxford 1997) naturalizzato britannico. Emigrato in Inghilterra nel 1920, professore a Oxford (1957-67), negli USA (1966-71) e di nuovo a Oxford. Interessato ai problemi della [...] personalità di Tolstoj attraverso un'analisi delle sue teorie storiche; Historical iuevitability (1954) contro una interpretazione deterministica della storia, The age of enlightenment (raccolta di testi commentati, 1956); Two concepts of liberty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MOSES HESS – KARL MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlin, Sir Isaiah (3)
Mostra Tutti

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] data, costituisce la principale e talora l'unica base empirica per interpretare i fenomeni sismici (entro quadri teorici tra il deterministico e l'indeterministico, tra il caotico e lo stocastico), e per tentare di prevedere il 'dove' e il 'come', se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

Gramsci, Antonio

Dizionario di Storia (2010)

Gramsci, Antonio Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. [...] del potere pur in un Paese che non aveva ancora conosciuto lo sviluppo capitalistico, dando con ciò una lettura non deterministica del pensiero di Marx. Nel maggio 1919, assieme a Togliatti, Tasca e Terracini, fondò L’Ordine nuovo, settimanale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

LOGICA INDUTTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA INDUTTIVA Domenico Costantini Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] è opportuno ricordare, sia pure per grandi linee, cosa si debba intendere per una distribuzione di questo tipo. Una legge deterministica asserisce che tutti gli individui di una popolazione godono di una certa proprietà. Un esempio di legge di questo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – TERMODINAMICA STATISTICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA INDUTTIVA (9)
Mostra Tutti

teoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teoria teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] , metodi di: I 173 f, 174 f. ◆ [ALG] T. del peso dominante: v. gruppi, rappresentazione dei: III 126 d. ◆ [FAF] T. deterministica: v. teoria: VI 131 d. ◆ [MCQ] T. di gauge: t. di campo per le quali esiste un campo d'invarianza locale, realizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

caos

Enciclopedia on line

Filosofia Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] ordine ottenuto da una semplificazione delle equazioni che regolano la convezione atmosferica. Si comprese cosi che il c. deterministico non si sviluppa solo in sistemi dove siano presenti molte componenti in mutua interazione, come ipotizzato da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMATE DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA DISSIPATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caos (1)
Mostra Tutti

Libertà e determinismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libertà e determinismo Mario De Caro Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] di natura, e dunque congiuntamente presi ne rappresentano la causa sufficiente. L'indeterminismo causale è la negazione della tesi deterministica ed è compatibile sia con l'esistenza di eventi non causati sia con l'esistenza di eventi causati in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – LIBERO ARBITRIO – MOTORE IMMOBILE – INDETERMINISMO – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libertà e determinismo (6)
Mostra Tutti

meccanicismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meccanicismo meccanicismo [Der. di meccanica] [FAF] [STF] (a) Nel signif. più generale, ogni concezione del mondo fisico che intenda spiegare i fenomeni naturali a partire da proprietà connesse con la [...] ha comportato l'introduzione di leggi statistiche e probabilistiche e quindi la rinuncia a una descrizione strettamente deterministica del mondo fisico. ◆ [BFS] M. biologico: concezione dei fenomeni vitali che intende ricondurli tutti e interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanicismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
determinìstico
deterministico determinìstico agg. [der. di determinismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul determinismo: concezioni d.; interpretazione d. della realtà. ◆ Avv. deterministicaménte, secondo i principî e le teorie del determinismo: interpretare...
meccanicismo
meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali