• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [230]
Arti visive [145]
Cinema [43]
Geografia [24]
Musica [31]
Storia [25]
Letteratura [24]
Archeologia [19]
Sport [20]
Economia [17]

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo Angela Catello Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo. Per lungo [...] a influssi veneti e lombardi, anche elementi tedeschizzanti alla maniera di Marco Marziale, e il Doppio ritratto di Detroit (Institute of Art), databile (Berenson, 1916) attorno al 1520, avvicinabile alla produzione di Bartolomeo Veneto. Pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carr, Henry

Enciclopedia dello Sport (2004)

Carr, Henry Sandro Aquari USA • Montgomery (Alabama), 27 novembre 1942 • Specialità: Velocità Atleta dal fisico possente (1,90 m per 84 kg), è stato uno dei primi veri specialisti dei 200 m e delle [...] ,7″). Dopo i successi olimpici lasciò l'università e passò professionista nel football, prima con i New York Giants e poi con i Detroit Lions, ma senza eccellere come sulle piste di atletica. Seppe anche correre le 100 yards in 9,3″ e i 100 m in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALABAMA – TOKYO

Pozzi, Lucio

Enciclopedia on line

Pozzi, Lucio. – Artista italiano naturalizzato statunitense (n. Milano 1935). Trasferitosi nel 1962 a New dopo avere studiato Architettura a Roma, si è imposto nel panorama artistico contemporaneo come [...] Art Museum, Berkeley), le sue opere sono state esposte in ampie retrospettive (Kunsthalle Bielefeld,1982; Museum of New Art, Detroit, 2001; Museo di Villa Croce, Genova, 2006), a Documenta 6 (1977) e alla Biennale di Venezia (1980), mentre tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONCETTUALE – MINIMALISMO – ITALIA – ROMA

Vallet, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vallet, Georges Barbara Pulcini Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] sono qualità già presenti nella tesi di dottorato, Rhégion et Zancle. Histoire, commerce et colonisation des cités chalcidiennes du détroit de Messine, che V. pubblicò nel 1958 e che è ormai considerata un classico. Segnalatosi anche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOGUCHI, Isamu

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOGUCHI, Isamu Gianni Celestini (App. IV, II, p. 599) Scultore statunitense, morto a New York il 30 dicembre 1988. Nel 1988 ha ricevuto il terzo Ordine del Sacro Tesoro dal governo giapponese. È stato [...] di carattere spaziale come piazze, giardini, parchi. Tra le sue ultime opere si ricordano la fontana nella Hart Plaza di Detroit (1972-79) e il ''California Scenario'' (1980-82), giardino scultoreo per il Segerstrom South Coast Plaza Town Center a ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MUSEUM OF MODERN ART – LOS ANGELES – LONG ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGUCHI, Isamu (2)
Mostra Tutti

KENDALL, Edward Calvin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KENDALL, Edward Calvin Biochimico, nato a South Norwalk, Connecticut, S. U. A., l'8 marzo 1886. Laureatosi in chimica nel 1910 alla Columbia University, divenne nel 1914 professore di biochimica all'università [...] K. aveva precedentemente dato altri fecondi risultati. Dal 1910 egli intraprese - dapprima nei laboratori della Parke, Davis & Co. a Detroit, poi presso il St. Luke's Hospital di New Vork e quindi alla Mayo Clinic di Rochester - i tentativi per ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CONNECTICUT – BIOCHIMICA – GLUTATIONE – CORTISONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENDALL, Edward Calvin (2)
Mostra Tutti

RIVALTA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVALTA, Augusto Marco Pierini RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] di A. R. Note storico-artistiche, in Nuovi studi livornesi, XIII (2006), pp. 239-247; D.A. Nawrocki, Art in Detroit public spaces, Detroit 20083, p. 27; C. Palma, in Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, a cura di C. Sisi - A ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – RAFFAELLO ROMANELLI – PACE DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVALTA, Augusto (2)
Mostra Tutti

Davis, Glenn Ashby

Enciclopedia dello Sport (2004)

Davis, Glenn Ashby Sandro Aquari USA • Wellsburg (Virginia), 12 settembre 1934 • Specialità: Ostacoli È stato sicuramente il più forte specialista di sempre sui 400 m, con ostacoli e senza. Corse [...] record sui 200 m ostacoli con 22,5″. Lasciata l'atletica, giocò due stagioni come professionista di football americano con i Detroit Lions e poi con i Los Angeles Rams. Successivamente aprì una serie di ristoranti. Disse che il suo più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOOTBALL AMERICANO – JESSE OWENS – EDWIN MOSES – LOS ANGELES – MELBOURNE

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] compiuto i cent'anni, la vedova di de Coubertin. Città del Messico prevalse su Lione, Buenos Aires e Detroit, sebbene il presidente Kennedy garantisse personalmente del buon diritto e della capacità organizzativa della capitale dell'auto. Il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

VAN DYCK, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN DYCK (pron. dèik), Anton Leo van Puyvelde Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] Museum, in Art in America, X (1922), pp. 203-209; id., Loan Exhibition of fifty Paintings by Anthony van D. Detroit, Institute of Arts, Detroit 1929; A. L. Mayer, A. v. D., Monaco 1923; G. Glück, A. van D., Lipsia 1931; L. van Puyvelde, Les débuts ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN DYCK, Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 54
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
città campione
citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali