• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [532]
Archeologia [19]
Biografie [230]
Arti visive [145]
Cinema [43]
Geografia [24]
Musica [31]
Storia [25]
Letteratura [24]
Sport [20]
Economia [17]

Braidwood, Robert John

Enciclopedia on line

Antropologo e archeologo statunitense (Detroit 1907 - Chicago 2003), prof. presso la Chicago state university (1954-76). Nel 1948 cominciò le proprie ricerche in Iraq: a Jarmo, nella zona pedemontana degli [...] Zagros, identificò e studiò i resti di una comunità agricola, databile al 7000 a. C. Opponendosi alla teoria di G. Childe sulla "rivoluzione agricola" applicata alle comunità neolitiche, B. ipotizzò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – NICCHIE ECOLOGICHE – ANTROPOLOGIA – GIORDANIA – KURDISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braidwood, Robert John (1)
Mostra Tutti

SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle (Banquet Scene Painter; Detroit Painter) L. Banti Mediocre ceramografo corinzio, che, secondo il Benson, si sarebbe specializzato nella pittura di banchetti. Il Benson [...] il resto sarebbe stato dipinto dal Pittore delle Tre Fanciulle. L'Amyx ha aggiunto alla produzione del pittore, che chiama Pittore di Detroit, quella che è la sua migliore opera, un bel cratere al Museo di Villa Giulia a Roma (n. 46197). Non accetta ... Leggi Tutto

AGIGHIOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AGIGHIOL D. Berciu Villaggio nel N della Dobrugia (Romania) presso il quale è venuta in luce una tomba a tumulo con ricco corredo. Sebbene tale tomba sia stata violata due volte - nell'antichità e in [...] 'oro, di tipo getico (come quello aureo di Poiana Cotofǎnesti [v.] e l'elmo argenteo, oggi nelle collezioni del Detroit Institute of Arts), due cnemidi ornate nella parte superiore da una protome umana; 99 anelli; appliques d'oro triangolari lavorate ... Leggi Tutto

LOUVRE A 454, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE A 454, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono stati attribuiti due aröballoi a corpo sferico e decorazione orientalizzante (Louvre A 454 e Berlino F 1065), ambedue dipinti circa [...] , a Oxford e a Heidelberg), ed alcuni vasi che egli considera appartenenti alla maturità del pittore, cioè due aröballoi (a Detroit e a Taranto) e un cratere (Vaticano, Albizzati n. 88). Quest'ultimo ha una scena figurata e dovrebbe dimostrare che ... Leggi Tutto

Vallet, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vallet, Georges Barbara Pulcini Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] sono qualità già presenti nella tesi di dottorato, Rhégion et Zancle. Histoire, commerce et colonisation des cités chalcidiennes du détroit de Messine, che V. pubblicò nel 1958 e che è ormai considerata un classico. Segnalatosi anche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] , in Journ. Hell. Stud., xix, 1899, tav. 9. Skỳphos di Taranto: K. Kerényi, Die Heroen der Griechen, fig. 33. Cratere in Detroit: K. Schauenburg, op. cit., fig. 17. Cratere della Coll. Giudice: id., op. cit., fig. 9. Coperchio di pisside a Londra: id ... Leggi Tutto

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] a livello mondiale in centinaia di centri specializzati, il cui collegamento è affidato alla Paleopathology Association, fondata a Detroit nel 1973, e al Journal of Paleopathology, fondato a Chieti nel 1986. I materiali il cui studio consente ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] , Monaco 1951; Fr. Behn, Gesichthelme, in Festschrift für Friedrich Zucker, Berlino 1954. E. (e schinieri), etruschi al Detroit Institute of Arts: Bulletin of the Detroit Inst., XXXVII, 3, 1957-58, p. 74; A. De Agostino, Gli elmi di Rapolano, in Arch ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico Basema Hamarneh Maria Adelaide Lala Comneno Le aree sepolcrali di Basema Hamarneh La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] , 6 (1966), pp. 7-46; J. Lassner, The Cemeteries of Baghdad, in Id., The Topography of Baghdad in the Early Middle Ages, Detroit 1970, pp. 111-18; Y. Raghib, Les premiers monuments funéraires de l'Islam, in AnnIsl, 9 (1970), p. 21; Kh. Moaz - S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] il Museo Archeologico di Firenze, e quello Barracco di Roma, i musei di Stoccarda, Manchester, Cambridge U. S. A., Detroit), ne possiedono collezioni limitate, o esemplari isolati, ma sempre interessanti. Il primo e più importante gruppo di ritratti ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
città campione
citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali