• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [532]
Arti visive [145]
Biografie [230]
Cinema [43]
Geografia [24]
Musica [31]
Storia [25]
Letteratura [24]
Archeologia [19]
Sport [20]
Economia [17]

Pozzi, Lucio

Enciclopedia on line

Pozzi, Lucio. – Artista italiano naturalizzato statunitense (n. Milano 1935). Trasferitosi nel 1962 a New dopo avere studiato Architettura a Roma, si è imposto nel panorama artistico contemporaneo come [...] Art Museum, Berkeley), le sue opere sono state esposte in ampie retrospettive (Kunsthalle Bielefeld,1982; Museum of New Art, Detroit, 2001; Museo di Villa Croce, Genova, 2006), a Documenta 6 (1977) e alla Biennale di Venezia (1980), mentre tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONCETTUALE – MINIMALISMO – ITALIA – ROMA

NOGUCHI, Isamu

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOGUCHI, Isamu Gianni Celestini (App. IV, II, p. 599) Scultore statunitense, morto a New York il 30 dicembre 1988. Nel 1988 ha ricevuto il terzo Ordine del Sacro Tesoro dal governo giapponese. È stato [...] di carattere spaziale come piazze, giardini, parchi. Tra le sue ultime opere si ricordano la fontana nella Hart Plaza di Detroit (1972-79) e il ''California Scenario'' (1980-82), giardino scultoreo per il Segerstrom South Coast Plaza Town Center a ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MUSEUM OF MODERN ART – LOS ANGELES – LONG ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGUCHI, Isamu (2)
Mostra Tutti

VAN DYCK, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN DYCK (pron. dèik), Anton Leo van Puyvelde Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] Museum, in Art in America, X (1922), pp. 203-209; id., Loan Exhibition of fifty Paintings by Anthony van D. Detroit, Institute of Arts, Detroit 1929; A. L. Mayer, A. v. D., Monaco 1923; G. Glück, A. van D., Lipsia 1931; L. van Puyvelde, Les débuts ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN DYCK, Anton (1)
Mostra Tutti

Rivera, Diego

Enciclopedia on line

Rivera, Diego Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a  J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente [...] una importante esposizione di sue opere e in quella occasione ebbe l'incarico di numerosi affreschi a New York, Detroit, San Francisco. Tra il 1936 e il 1940 dipinse quasi esclusivamente ritratti e paesaggi, per tornare alle grandi composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – SAN FRANCISCO – CARDIOLOGIA – AVANGUARDIA – GUANAJUATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivera, Diego (1)
Mostra Tutti

HILBERSEIMER, Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HILBERSEIMER, Ludwig Karl Maurizio Gargano Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] Maui nelle Hawaii (1947); lo studio per il piano della città di Seattle (1957); lo sviluppo per il Parco Lafayette a Detroit (i stadio, 1959) e il progetto di revisione del piano di sviluppo cittadino per Chicago (1961-63). Una quantità di proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – DEUTSCHER WERKBUND – CHICAGO TRIBUNE – STATI UNITI – KARLSRUHE

MANZÙ, Giacomo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANZÙ, Giacomo Alexandra Andresen (pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261) Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] 1981; Macbeth di Verdi, Napoli 1985). Autore delle fontane per il Gas Company Building di Detroit (1964) e per il McGregor Found dell'università di Detroit (1968), nel 1965 M. completò il grande rilievo per la facciata del Palazzo d'Italia del ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LUSSEMBURGO – SALISBURGO – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZÙ, Giacomo (2)
Mostra Tutti

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] , in Journ. Hell. Stud., xix, 1899, tav. 9. Skỳphos di Taranto: K. Kerényi, Die Heroen der Griechen, fig. 33. Cratere in Detroit: K. Schauenburg, op. cit., fig. 17. Cratere della Coll. Giudice: id., op. cit., fig. 9. Coperchio di pisside a Londra: id ... Leggi Tutto

De Keyser, Carl

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotografo belga, nato a Courtrai in Fiandra il 27 dicembre 1958. È stato insegnante di fotografia alla Royal Academy of Fine Arts a Gand dal 1982 al 1989. Fotografo free-lance a partire dal 1982, è membro [...] sui temi del potere e della politica nel mondo contemporaneo, pubblicati nel 1997 con il titolo Tableaux d'histoire. bibliografia À l'Est de Magnum, Paris 1991. Contemporary photographers, ed. M.M. Evans, Detroit 1995. Paysages de Magnum, Paris 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – FOTOREPORTER – COURTRAI – DETROIT – INDIA

CAZZANIGA, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da Claudia Mandelli Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] le ripr. C. L. Ragghianti, in La Criticad'arte, XIII[1938], nn. 70-73; R. W. Valentiner, in The Detroit Inst. of Arts, Detroit 1938, ill. 85). Infine il nome di Francesco compare in un documento del 1486 riguardante la tomba di GiacomoStefano Brivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saracèni, Carlo

Enciclopedia on line

Saracèni, Carlo Pittore (Venezia 1579 circa - ivi 1620). A Roma (dal 1598 circa) fu allievo dello scultore C. Mariani, accostandosi in seguito alla cerchia dei caravaggeschi. S. dimostrò, soprattutto nelle opere del primo [...] attribuite, nei cataloghi dei varî musei, a non meglio definiti "seguaci del Caravaggio", come il Venditore di frutta (Detroit, Institute of art), la Natura morta (Washington, National gallery of art), la Negazione di Pietro (Pinacoteca vaticana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DANDOLO – CARAVAGGIO – SARACENI – VENEZIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracèni, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
città campione
citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali