• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [3763]
Religioni [264]
Biografie [1051]
Letteratura [419]
Storia [332]
Arti visive [305]
Musica [153]
Temi generali [133]
Diritto [114]
Filosofia [94]
Cinema [92]

PALLOTTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Battista Antonio D’Amico – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris. Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] raffaellesca della Madonna del Divino Amore di Capodimonte a Napoli. dal tempio di Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, databile tra il a Palazzo Rosso a Genova, la S. Caterina d’Alessandria di Guido Reni, della collezione Lauro di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eunuco

Universo del Corpo (1999)

Eunuco Franco Cardini Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] . I sacerdoti di Cibele, detti galli, erano castrati e provenivano di solito dalla terra d'elezione del culto orgiastico della L'evirazione sacrale è variamente interpretata: come atto di amore sublime e di sacrificio della virilità alla dea, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CULTURA ELLENISTICA – PENISOLA ANATOLICA – PADRE DELLA CHIESA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eunuco (2)
Mostra Tutti

virtù

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

virtù Anna Lisa Schino La condizione di perfezione morale Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] vista di Agostino, il quale affermò che l’unica vera virtù è l’amore per Dio. La virtù naturale, quindi, non può più bastare all’uomo che d’Aquino adattò al cristianesimo la dottrina aristotelica. Nell’uomo esiste una disposizione naturale (detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti

GIACOBINI, Benedetto Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBINI, Benedetto Ludovico Sandra Migliore Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] grande carità (fu per questo detto "padre dei poveri"). Nel Muratori, Trattato di carità cristiana in quanto essa è amore del prossimo, Bassano 1758, p. 319; Id A. Stoppa, Novara 1977); P. Morandi d'Omegna, Compendio della vita del sacerdote e buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Lorenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo Maria Pia Paoli Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] esistenza di due sue sorelle: Lorenza, monaca nel monastero fiorentino detto di Chiarito, e Nanina. Avviato dal padre agli studi umanistici Dionisio gratis et amore Dei per uno anno intero" e in altra occasione, un ducato d'oro al confratello Anselmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin) Fabio De Propris Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] Lucio Condulmer (detto Glauco), il undis" (cc. 57v-64r), raccontano dell'amore impossibile tra il poeta e una donna, s., 181 s.; G.A. Campano, Opera omnia, Venetiis 1496, c. 149v; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., s. 1, VII (1843), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Luigi Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] servitio, et mostrarle il mio sviscerato amore" (Vat. lat. 12086, f. e singole le provincie del detto Regno, città, diocesi, castelli eretici ed alcuni mesi dopo arrestò, con l'accusa d'eresia, Giovanni Francesco Alois di Caserta, Giovanni Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBELLI, Filippo Beatrice Maschietto Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] e da un altrettanto grande amore che lo legava ai suoi fedeli Alla morte del Panagioti, il G. dettò, in sua memoria, l'iscrizione da scolpire Herculem Belasium e un Saggio dell'Indice alfabetico, o sia d'un Repertorio "che per uso dei suoi studj" l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IGINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IGINO, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] scrittori latini del sec. I d.C., Gaio Giulio Igino detto il Bibliotecario e Igino l'Astronomo coll. 1596-97; Catholicisme, V, Paris 1962, s.v., col. 1124; A. Amore, Igino, in B.S., VII, col. 652; New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – GAIO GIULIO IGINO – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGINO, santo (2)
Mostra Tutti

DEL NERO, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini. Il fatto che [...] l'ardore dell'amore), e, infine, per il soggetto di carattere amoroso che talvolta riecheggia il 124, n. 4: Accusa di mons. F. Bonciani contro N. D. detto l'Orrido;S. Sanleolini, Serenissimi Cosmi Medicis Hetruriae magniducis actiones, Firenze 1578, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali