• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3762 risultati
Tutti i risultati [3762]
Biografie [1051]
Letteratura [418]
Storia [332]
Arti visive [305]
Religioni [264]
Musica [153]
Temi generali [133]
Diritto [114]
Filosofia [94]
Cinema [92]

settenario

Enciclopedia Dantesca (1970)

settenario Ignazio Baldelli 1. Il s. è considerato da D. nel De vulg. Eloq. come il verso secondo per importanza soltanto all'endecasillabo: Et dicimus eptasillabum sequi illud quod maximum est in celebritate [...] di s. come in canzoni più mature. 9. Con il Detto d'Amore, di 480 s., il patrimonio dantesco di s. diverrebbe più che doppio. Il Detto è in coppie di s. secondo lo schema d'illustri poemetti didascalici quali il Tesoretto e il Favolello di Brunetto ... Leggi Tutto

RUSTICO di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICO di Filippo Paolo Rigo RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] T. Casini, Un poeta umorista del sec. XIII, in Scritti danteschi, Città di Castello 1913, pp. 225-255; Il Fiore e il Detto d’Amore, a cura di E.G. Parodi, Firenze 1922; I. Comunale, R. di F., Salerno 1928; L. Russo, La letteratura “comico-realistica ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FRANCESCO DA BARBERINO – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICO di Filippo (2)
Mostra Tutti

Edizione Nazionale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Edizione Nazionale Francesco Mazzoni . L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] di tutta l'edizione, cui si aggiungerà, a cura del Contini, il volume dedicato, al Fiore e al Detto d'Amore, la cui attribuzione a D. ha trovato di recente proprio nel Contini un validissimo, agguerrito sostenitore. Non è certo il caso di accennare ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNESTO GIACOMO PARODI – PAOLO EMILIANI GIUDICI – DE VULGARI ELOQUENTIA

mai

Enciclopedia Dantesca (1970)

mai (ma') Mario Medici 1. La forma apocopata ‛ ma ' si riscontra solamente nelle edizioni del Fiore e del Detto d'Amore, accanto a quella normale. Si veda Fiore LIV 12 Messaggio di garzon ma' non farei [...] è smagato; XXXVI 4 2; XLII 2 io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d'alcuna; Rime LXVII 92 mai non fu pietosa; LXXXIII 49 non sono innamorati / mai di donna amorosa, e 116; XCI 96 con rei non star né a cerchio né ad arte, / ché non fu ... Leggi Tutto

Alighieri, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Iacopo Francesco Mazzoni Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] successivo Dottrinale, poemetto che fin nel metro (settenari a rima baciata) si riannoda all'esempio dugentesco del Latini (ma anche del Detto d'Amore); in 600 sestine I. vi affronta argomenti astronomici, astrologici, di fisica e cosmologia naturale ... Leggi Tutto

battere

Enciclopedia Dantesca (1970)

battere Aldo Duro Non ha in D. frequenza molto alta; quando si eccettuino le opere di dubbia attribuzione, con 11 occorrenze complessive (2 nelle Rime dubbie, 6 nel Fiore, 3 nel Detto d'amore), si hanno [...] l'interpretazione tra " colpire " e " sconfiggere " in Detto 86 Amor blama e disfama / e dice ch'e' diffama, / guardiano della scala che porta al secondo girone, toccando con un battito d'ala la fronte del poeta, ne cancella il primo dei sette P ... Leggi Tutto

dagimoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dagimoro (d'Agimoro) Eugenio Ragni Lezione del manoscritto in Fiore CXXX 4 (Falso senbiante, si com'on di coro / religioso e di santa vita, / s'aparechio e si avea vestita / la robo frate alberto dagimoro) [...] . " XLI (1921) 148 n. (rist. in Studi di storia letteraria, Firenze 1923, 247 n.); E.G. Parodi, Il Fiore e il Detto d'Amore, Firenze 1922; A. Bassermann, Die Blume (Il Fiore), Heidelberg 1926, 255-256, con la rec. di B. Wiese, in " Zeit. Romanische ... Leggi Tutto

Guglielmo di Lorris

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo di Lorris Luigi Vanossi Autore della prima parte del Roman de la Rose (il nome appare al v. 10526 della continuazione di Giovanni di Meung, v.). La sua rilevanza nel campo degli studi danteschi [...] di G., dell'arduo artificio dell'aequivocatio), mentre la narrazione viene ricomposta secondo un progetto interamente originale (v. DETTO D'AMORE). Nel Fiore dove diventa preminente la lezione di Giovanni di Meung, il romanzo di G. rappresenta il ... Leggi Tutto

envia

Enciclopedia Dantesca (1970)

envia Luigi Vanossi La voce, derivata dal francese antico envie, compare tre volte nell'edizione parodiana del Fiore e del Detto. In Fiore CIX 13 Colui cui povertà tien in dolore, / convien che sia [...] infatti l'Inferno (cfr. L.F. Benedetto, Di alcuni rapporti tra il " Detto d'Amore " ed il " Fiore ", in " Giorn. stor. " LXXXI [1923] 79); l'espressione del Detto appare allora singolarmente simile a questa della Commedia: Questi la caccerà per ogne ... Leggi Tutto

Morpurgo, Salomone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Morpurgo, Salomone Cesare Federico Goffis Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - ivi 1942). Avendo partecipato al moto irredentista, dovette rifugiarsi a Roma, dove pubblicò l' " Archivio storico [...] con numerosi lavori, tra i quali occorre almeno ricordare la scoperta e pubblicazione in " Il Propugnatore " (I [1888] 16-81) del Detto d'Amore (v.); lo studio del canzoniere di G. Quirini, nel quale indicò tre sonetti che parlano dell'amico ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA ZECCA – RUGGIERI APUGLIESE – DETTO D'AMORE – PICCIOLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morpurgo, Salomone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 377
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali