• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Matematica [8]
Storia della matematica [6]
Fisica [6]
Geografia [6]
Biologia [4]
Temi generali [4]
Storia della fisica [4]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto [3]
Ingegneria [3]

dg

Enciclopedia della Matematica (2013)

dg dg simbolo del decigrammo, unità di misura della massa pari a un decimo di grammo. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – DECIGRAMMO

KLOM

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOM . Misura di peso usata nel Siam, equivalente a dg. 1,17. Due klom formano un klam (dg. 2,343). ... Leggi Tutto

PAI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAI . Misura mercantile di peso usata nel Siam ed equivalente a dg. 4,687; si divide in due klam; 4 pai formano un fuang (v.). ... Leggi Tutto

Riemann-Stieltjes, integrale di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Riemann-Stieltjes, integrale di Estensione, dovuta al matematico T. Stieltjes (1856-1894), del classico integrale di B. Riemann (1826-1866), Int(a,b)f(x)dx di una funzione y=f(x), quando essa non si [...] (x) è approssimativamente la probabilità che X sia compreso fra x e x+dx). L’integrale di R.-S. I(a,b)f(x)dG è allora il valore medio della variabile aleatoria Y=f(X), trasformata della variabile X. Per es., se Y=Xn, e G è la cumulata della variabile ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE CONTINUA – DG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann-Stieltjes, integrale di (1)
Mostra Tutti

post-televisione

NEOLOGISMI (2018)

post-televisione (Post Televisione), s. f. L’epoca successiva al modello canonico di televisione, concepita come comunicazione unitaria e simultanea. • [tit.] [Sandro] Parenzo: noi e [Michele] Santoro [...] vinceremo la sfida della post-televisione (Corriere della sera, 2 novembre 2011, p. 17, Politica) • Parla anche l’ex dg Rai, quel Mauro Masi a cui anche ieri il giornalista non ha risparmiato critiche: «Un esperimento coraggioso, in cui [Michele] ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – EDMONDO BERSELLI – PARENZO – F. L

deci-

Enciclopedia della Matematica (2013)

deci- deci- prefisso (simbolo d-) che nel SI indica il sottomultiplo pari a un decimo (10-1) di una qualunque unità. Posto davanti al simbolo di un’unità di misura ne indica perciò la decima parte. Per [...] esempio, dm = decimetro (1/10 di metro, ovvero 0,1 metri), dl = decilitro (1/10 di litro), dg = decigrammo (1/10 di grammo). ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – DECIGRAMMO – DECILITRO

PENA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PENA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di pena è un complemento indiretto che indica la condanna o il castigo che vengono inflitti a qualcuno. Si usa con i verbi condannare, multare, [...] di 30.000 euro il presidente della Lazio («La Repubblica») Investe un gatto, multato per 389 euro («La Stampa») L’ex dg della Juventus è stato condannato a quattro mesi di reclusione dal tribunale di Roma («Il Corriere dello Sport») Chiunque, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

arèico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

areico arèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di area] [MTR] Detto di grandezza specifica riferita alla superficie di area unitaria: densità a. di carica elettrica, forza a., ecc. Precis., una grandezza a., GA, [...] di S e l'area ΔA di tale elemento, quando quest'ultima venga fatta tendere a zero (cioè a un punto): G= limΔA→0(ΔGS/ΔA)= dG/dA; se G ha un valore GS costante su S, è semplic. GA=GS/A e da qui deriva l'uso operativo d'identificare il valore puntuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

funzione di Green

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di Green Luca Tomassini Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] (sufficientemente regolare) definito sulla regione X⊂ℝ{[ con bordo fX, allora una funzione generalizzata (distribuzione) è la funzione di Green di D se DG(x,y)=δ(x−y), dove x,y∈X e δ(x) è la funzione delta di Dirac definita dalla formula per ogni f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione di Green (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
diggì
diggi diggì (digì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dg, Direttore generale. ◆ «Ma sarà [Hernan] Crespo a tirarci fuori da questa situazione», sottolinea [Massimo] Cragnotti jr., il diggì. (Repubblica, 24 novembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali