• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [6]
Asia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

DHAHRAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Centro petrolifero (circa 7.000 ab.) dell'Arabia Saudita, sul Golfo Persico. Situata 14 km a SE di Dammam, è sede dell'organizzazione petrolifera per lo sfruttamento dei vicini giacimenti del minerale ed è capolinea della ferrovia per ar-Riyād e dell'oleodotto transarabico. Ha moderni impianti per la prima depurazione del petrolio. Aeroporto e base aerea statunitense. Il petrolio è l'unica risorsa ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – GOLFO PERSICO – OLEODOTTO – PETROLIO

DAMMAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Centro dell'Arabia Saudita, sul Golfo Persico. È situata 14 km a NO di Dhahran, cui la collega un tronco ferroviario (che da Dhahran si spinge nell'interno fino a ar-Riyāḍ). Deve la sua importanza al [...] nel 1936 poco a S e intensivamente sfruttato da una compagnia petrolifera statunitense, che ha la sua sede amministrativa a Dhahran. A D. risiede la manodopera araba addetta all'estrazione del minerale e agli impianti. La popolazione araba si dedica ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – GOLFO PERSICO – ALLEVAMENTO – PETROLIO – DHAHRAN

ar-RIYAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città (che ha attualmente circa 120.000 ab.) è stata collegata da una ferrovia, ultimata nel 1951, alla costa del Golfo Persico (Dhahran e Dammam) attraverso Hofūf; in direzione opposta, una rotabile [...] raggiunge la Mecca. La città è servita da una centrale termoelettrica ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – MECCA

al-Hasa

Enciclopedia on line

(al-Aḥsā’) Regione storico-naturale dell’Arabia Saudita. Situata lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media da 70 a 100 km, ha una superficie di quasi 60.000 km2. Dai rilievi, [...] seta e di oggetti in cuoio, si basa, a partire dal 1940 circa, sull’estrazione del petrolio. A Ra’s Tanura sorgono impianti di raffinazione; da Dhahran parte l’oleodotto transarabico. Moderni aeroporti intercontinentali si trovano a ad-Dammam e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ARABIA SAUDITA – GOLFO PERSICO – OLEODOTTO – DHAHRAN

Arabia Saudita

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] , sotto la spinta di fattori politici (la capitale) ed economici (le ‘città pioniere’ delle zone petrolifere: ad-Dammam, Dhahran). Ai vari tipi di abitazione temporanea degli accampamenti nomadi e alle solide ‘case-fortezza’ dei centri permanenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – QUESTIONE PALESTINESE – AUTORITÀ PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] (mediante oleodotto sottomarino) dall'Arabia Saudita. Il petrolio raffinato viene poi spedito sia ad az-Zahrān (adh-Dhahrān), dove ha inizio il lungo oleodotto transarabico, sia al largo, dove ci sono fondali profondi, mediante un oleodotto ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – OPINIONE PUBBLICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali