• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati

Atlante (2025)

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] dal prezzo. La tempesta di zucchero aggiunto artificialmente provoca così tantissimi problemi di salute: dal boom di diabete all’obesità e all’ipertensione, per citare quelli più evidenti.Eppure basta accendere la televisione per vedere, negli ... Leggi Tutto

Harvard risponde a Trump: nessuno metterà in discussione la nostra indipendenza

Atlante (2025)

In una lettera – il cui testo è disponibile qui – pubblicata alcuni giorni fa sul sito dell’università, il presidente di Harvard, Alan M. Garber, ha risposto all’attacco portato dall’amministrazione Trump [...] e che le minacce governative minacciano la ricerca destinata a combattere malattie come l'Alzheimer, il Parkinson e il diabete, le scoperte nel campo dell'intelligenza artificiale e dell'ingegneria quantistica come su molte altre frontiere del sapere ... Leggi Tutto

Come L’UE protegge gli informatori

Atlante (2024)

Come L’UE protegge gli informatori In generale, un segnalante (o whistleblower) è chi, dopo aver constatato illegalità nella struttura pubblica o privata per la quale lavora, denuncia l’illecito per dovere civico. L’illecito riguarda tutti [...] Brest, segnalò i crimini della casa farmaceutica Servier, che dagli anni '70 vendeva il farmaco Mediator per il diabete, usato anche come soppressore dell'appetito. Frachon denunciò i gravi effetti collaterali cardiovascolari del farmaco. Mediator fu ... Leggi Tutto

I nuovi Nobel per la medicina

Atlante (2024)

Il Premio Nobel per la Medicina è stato conferito a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la loro scoperta del microRNA (lin-4), una rivoluzionaria molecola di RNA che gioca un ruolo cruciale nella regolazione [...] frammenti di RNA, possono regolare l'espressione di molti geni, spesso connessi a processi chiave come il cancro, il diabete e l'infiammazione. Il campo della ricerca sui microRNA è decollato quando Ruvkun ha scoperto un secondo microRNA, let-7 ... Leggi Tutto

Il mondo dello zucchero, di Ulbe Bosma

Atlante (2024)

<i>Il mondo dello zucchero</i>, di Ulbe Bosma Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] la nostra salute e il pianeta. La repentina, sbalorditiva, per più versi mostruosa, metamorfosi della malnutrizione in obesità e diabete mellito quale causa primaria di decessi tra le fasce più svantaggiate dal punto di vista economico e sociale dei ... Leggi Tutto

Diabete, nuove scoperte da studio su genoma

Atlante (2016)

Diabete, nuove scoperte da studio su genoma Esistono due varianti genetiche legate all’insorgere del diabete. Si tratta di due tipologie molto diffuse a livello globale, in base alla configurazione individuale di queste varianti dipende il rischio [...] di ammalarsi. È quanto rivela uno studio pres ... Leggi Tutto

Vorrei sapere come analizzare il complemento seguente: Mi nutro esclusivamente di gelati. È un complemento di limitazione o d

Atlante (2016)

Complemento di diabete... Seriamente, «nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie [...] l’azione espressa dalla frase» (Grammatica Trec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesità
diabesita diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...
Leggi Tutto
Enciclopedia
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
diabete
diabete Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, di abete) o per accumulo e successiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali