• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [36]
Temi generali [11]
Ingegneria [9]
Telecomunicazioni [9]
Elettronica [9]
Fisica [8]
Acustica [2]
Musica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Meccanica quantistica [2]

diafonia

Enciclopedia on line

Musica Nella teoria musicale greca, insieme di suoni diversi che, anche combinati, l’orecchio percepisce distinti (opposto di consonanza o sinfonia). Alcuni teorici medievali usarono il termine d. per [...] (espresso in decibel o in neper) del segnale utile di trasmissione rispetto al segnale di d. è l’attenuazione di diafonia. Per misurare l’attenuazione di d. si utilizza il diafonometro. La misurazione si effettua (v. fig.) inviando un segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CANALE TRASMISSIVO – TELECOMUNICAZIONI – ATTENUAZIONE – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diafonia (2)
Mostra Tutti

paradiafonia

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle telecomunicazioni, diafonia rilevata, o misurata, vicino alla sorgente del disturbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

trasposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasposizione trasposizióne [Atto ed effetto del trasporre, dal lat. transponere "spostare", comp. di trans "oltre" e ponere "porre"] [ALG] Particolare sostituzione, consistente nello scambiare di posto [...] aeree parallele, sia per simmetrizzare i parametri reattivi distribuiti (capacità e induttanza), sia, spec., per ridurre la diafonia tra circuiti diversi. ◆ [FTC] [EMG] Nel-l'elettrotecnica: (a) la rotazione dei tre conduttori di linea, effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] densità costante, come nel caso di video full-motion, una rete a commutazione di pacchetto può introdurre una forte diafonia, consegnando alcuni pacchetti velocemente e altri lentamente, e inoltre deve far fronte anche a vari generi di traffico. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

parassita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parassita parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] . industriali); un'importante categoria di segnali p. è costituita da quelli che si trasferiscono sul sistema a seguito di diafonia oppure d'interferenza con uno o più altri sistemi. Per ridurre la presenza di tali segnali (l'eliminazione completa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

rumore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rumore rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] esterna al sistema, dovuti a processi generativi accidentali (scariche elettriche naturali o artificiali, ecc.) e a interferenza o diafonia con altri sistemi; (b) specific., il predetto r. interno, i cui segnali consistono in fluttuazioni casuali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] quarta inferiore o di quinta superiore. Questa forma primitiva di polifonia, cioè di canto a più voci, si chiamava organum o diafonia. Più tardi in Inghilterra nacque il gymel, un canto a due voci per terze parallele. Il contrappunto, ossia l’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] la parte basica e l'organaria, sì che a quest'ultima non si riserbavano che pochi cantori. Aumentando, con la diafonia e poi col discanto, le difficoltà tecniche (non ultima tra le quali la frequente improvvisazione), dalla pratica corale si giunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

cavo

Enciclopedia on line

Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] caratteristiche per quanto riguarda sia l’attenuazione e la distorsione introdotta dalla linea (➔), sia i fenomeni di diafonia con linee adiacenti. I c. telefonici possono essere suddivisi in base alle caratteristiche strutturali (c. a coppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – SUPERCONDUTTORI – FIBRA OTTICA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

livello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livello livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] via di trasmissione; per evitare dannosi fenomeni di sovraccarico di parti del sistema (per es., amplificatori), interferenza tra segnali e diafonia tra vie adiacenti, occorre che i l. relativi non superino certi valori; a tale scopo è molto utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
diafonìa
diafonia diafonìa s. f. [dal lat. tardo diaphonia, gr. διαϕωνία «dissonanza», composto di διά, che indica diversità, e ϕωνή «suono, voce»]. – 1. Termine che nel sistema musicale greco significava propriam. dissonanza, come insieme di suoni...
diafònico
diafonico diafònico agg. [der. di diafonia] (pl. m. -ci). – Nella storia della musica, che si riferisce alla diafonia (nel sign. 1): stile diafonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali