• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2200 risultati
Tutti i risultati [2200]
Medicina [744]
Biografie [311]
Patologia [245]
Biologia [174]
Temi generali [95]
Diritto [101]
Storia della medicina [72]
Storia [72]
Zoologia [67]
Farmacologia e terapia [52]

EMOGLOBINOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] si ha una grave anemia emolitica, con splenomegalia e alle volte urine scure per l'eliminazione di derivati dell'eme. La diagnosi si fonda sull'elettroforesi dell'Hb e sui test di instabilità dell'Hb (isopropanolo, calore). Vedi tav. f.t. Bibl.: D ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – ANEMIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINOPATIE (1)
Mostra Tutti

scialografia

Dizionario di Medicina (2010)

scialografia Esame radiografico delle ghiandole salivari eseguito introducendo nei dotti salivari un mezzo di contrasto radiopaco, per mezzo di un ago smusso o di un sottile catetere. La s. può essere [...] utilizzata nella diagnosi di diverse malattie delle ghiandole salivari, pur essendo stata in larga misura sostituita dall’ecografia. ... Leggi Tutto

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] ' ma riconfermò la teoria umorale benché Ibn Sīnā (Avicenna) e Abū 'l-Qāsim (Abulcasis) avessero introdotto il concetto di 'diagnosi precoce' e il trattamento, sempre con chirurgia e cauteri, come unica via di cura. Un'importante rinascita del sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

infobesita

NEOLOGISMI (2018)

infobesita infobesità s. f. Flusso eccessivo e incontrollato di informazioni, veicolate soprattutto dalla rete telematica. • L’allarme viene dal fatto che «nell’informazione come nel cibo, l’eccesso [...] può avere conseguenze drammatiche». La diagnosi parla di una «epidemia mondiale di infobesità, una situazione in cui troppa informazione può portare alla paralisi, alla distrazione, all’eccesso di fiducia, alle decisioni sbagliate». (Federico Rampini ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO RAMPINI – INGL

oncologia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’o. è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia [...] nei vari settori della ricerca sono alla base dei progressi dell’o. osservati dal punto di vista clinico: diagnosi precoci per una migliorata opera di prevenzione (individuazione di fattori di rischio, attuazione di programmi di screening periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIE – SCREENING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncologia (2)
Mostra Tutti

termovisione

Enciclopedia on line

Visualizzazione delle radiazioni termiche emesse da un corpo mediante un termovisore. Le applicazioni della t. interessano un campo molto vasto, che va dalla tecnica industriale (localizzazione di punti [...] caldi di macchinari ecc.) alla medicina (diagnosi di malattie), alle scienze militari (visione notturna). Il termovisore può essere un visore a raggi infrarossi (a tubo convertitore d’immagine o televisivo), o anche un dispositivo termografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RAGGI INFRAROSSI

cuore polmonare cronico

Dizionario di Medicina (2010)

cuore polmonare cronico Quadro clinico caratterizzato da ingrandimento e disfunzione del ventricolo destro, secondario a patologie polmonari croniche che producono un aumento della pressione arteriosa [...] polmonare (per es., bronchite cronica, enfisema polmonare). La diagnosi di c. p. c. non si riferisce all’ingrandimento del ventricolo destro secondario a cardiopatie congenite o acquisite del ventricolo sinistro. La dispnea da sforzo è il sintomo ... Leggi Tutto
TAGS: DIURETICI – ENFISEMA – DISPNEA

fremito

Enciclopedia on line

Sintomo palpatorio (percezione tattile di vibrazione) che si rileva sul cuore o sui grossi vasi in certe condizioni patologiche (cardiopatie valvolari, aneurismi): può essere sistolico o diastolico e avere [...] valore d’orientamento per la diagnosi. F. aneurismatico Quello avvertito in corrispondenza degli aneurismi; è ritmico e per lo più è ritardato rispetto al ritmo del cuore F. vocale tattile Quello che si percepisce con la mano sull’ambito respiratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERCEZIONE – ANEURISMI – TATTILE

celiaca, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

celiaca, malattia Sindrome da intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. Eziologia La malattia c. è dovuto a un’infiammazione della mucosa del digiuno e della parte prossimale [...] una forma non grave di morbo c. si associa la dermatite erpetiforme, che è eruzione cutanea vescicolare. Diagnosi Per una corretta diagnosi di malattia c., oltre a un’attenta valutazione dei sintomi sopra descritti, è essenziale l’esame endoscopico ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – ERUZIONE CUTANEA – ESAME ISTOLOGICO – INTESTINO TENUE – MALASSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaca, malattia (3)
Mostra Tutti

amilasemia

Dizionario di Medicina (2010)

amilasemia Tasso di amilasi nel plasma. Con l’elettroforesi si può distinguere l’amilasi pancreatica da quella salivare. L’a. si eleva nelle malattie pancreatiche: nelle pancreatiti acute è di fondamentale [...] importanza per la diagnosi, e la gravità della patologia è di solito proporzionale all’aumento dell’amilasemia. Modesti aumenti si verificano, con andamento indipendente dalle corrispondenti lesioni anatomiche, nelle pancreatiti croniche, nei tumori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 220
Vocabolario
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnòstico
diagnostico diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali