Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] predicato dal Jina. Agli sforzi miranti a respingere il flusso karmico si aggiungono quelli miranti a espellere il karman all'altra. Vi sono inoltre statue di divinità secondarie e simboli e diagrammi augurali, come la rappresentazione delle cinque ...
Leggi Tutto
(o giainismo) Religione indiana, diffusa in tutta l’India (circa 2 milioni di seguaci). Si basa sugli insegnamenti di Mahāvīra (il «grande eroe», soprannome di Vardhamāna; 599-527 a.C), ultimo di una serie di 24 altri maestri (Tīrthakara). Di nobile origine, dopo 12 anni di vita da mendicante Mahāvīra ... ...
Leggi Tutto
Dottrina indiana dei seguaci dei 24 maestri Jina («vittoriosi»), riuniti in comunità monastiche, con elementi comuni all’induismo. Apparve storicamente tra il 6° e il 5° sec. a.C. con Mahavira Vardhamana; secondo la tradizione, invece, il j. sarebbe stato fondato da Parshva già circa 250 anni prima ... ...
Leggi Tutto
Religione indiana riconducibile storicamente a Mahāvīra, detto Jina («vincitore», normalmente interpretato come «vincitore sulle passioni»), contemporaneo del Buddha e citato anche nel canone buddista, di cui i giainisti riconoscono 24 predecessori, alcuni dei quali sono verosimilmente figure storiche.
Ontologia
Il ... ...
Leggi Tutto
(pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente i suoi ventiquattro maestri, chiamati Tīrthamkara o Tīrthakara, "preparatori della via [fatta per attraversare ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] libro con il capitolo sull'ecoenergetica, inaugurando un nuovo approccio ‒oggi molto diffuso ‒ per comprendere i flussidi energia mediante i diagrammi energetici.
Per essere predittivi o per avere un valore teorico i modelli dei sistemi sia naturali ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] è ritenuto obeso chi ha un indice superiore a 30. I cosiddetti diagrammi a torta permettono di cogliere immediatamente la numerosità e la rilevanza di un sottoinsieme di un dato universo. Con gli istogrammi comincia a essere espressa una relazione ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] diagrammi, ottenuti dalla figure precedenti, che rappresentano la distribuzione delle grandezze caratteristiche (intensità, flussodi una radiazione (l'intensità energetica di emissione, il coefficiente di assorbimento lineico, ecc.), il diagrammadi ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
diagrammazione
diagrammazióne s. f. [der. di diagrammare]. – In genere, l’operazione di diagrammare; rappresentazione di fenomeni, fatti, funzioni mediante diagrammi. In informatica, la costruzione dei diagrammi di flusso delle informazioni...