• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Lingua [96]
Letteratura [55]
Lingue e dialetti nel mondo [43]
Biografie [29]
Storia [23]
Letterature per continenti e paesi [21]
Geografia [20]
Arti visive [19]
Musica [19]
Diritto [20]

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] anche fonti particolari quali le produzioni artistiche (novelle, romanzi, poesie, commedie) di argomento sportivo. Non c'è diafasici alti e bassi e talora anche tra lingua e dialetto: non sono infrequenti, oggi (da Brera in poi), dialettalismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] va oltre i confini della città, anche se la città non li aiuta. Come ribadisce anche il secondo romanzo, che, in un’alternanza di lingua e dialetto, coglie frammenti di vita affettiva e sociale tra Marco Ivancich (che da pochi mesi è a Venezia come ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

De vulgari eloquentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

De vulgari eloquentia Pier Giorgio Ricci Pier Vincenzo Mengaldo Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] è in sostanza la pars destruens: attraverso una rassegna empirica dei dialetti italiani, che pur ne gradua i pregi, D. perviene a enuclea dal giudizio della propria esperienza lirica (e di quella romanza in genere) le linee di una poetica, non può ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DA BARBERINO – BARTOLOMEO DELLA SCALA

Migrazioni internazionali e migrazioni interne

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Migrazioni internazionali e migrazioni interne Enrico Pugliese Il crocevia: un quadro generale Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] vanno ricordati altri aspetti, ben presentati in particolare in romanzi e racconti (come Rue des Italiennes di Girolamo Santocono, scavi e dalle gallerie della metropolitana salgono tutti i dialetti d’Italia; barbe alpine, massacani, garzoni siciliani ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] italiana. Si aggiunga che a volte il passaggio da dialetto a varietà regionale d’italiano comporta cambiamenti di senso, ), a cura di De Mauro, costitutito da 100 testi di romanzi del premio Strega, pubblicati nel sessantennio 1947-2006, ricco di ... Leggi Tutto

La lessicologia dialettale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lessicologia dialettale Monica Cini Riccardo Regis Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] realtà ricerca, Atti del Colloquio, I dialetti e la dialettologia negli anni, a cura di F. Foresti, A.A. Sobrero, pp. 67-76. Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a confronto, Atti del Congresso internazionale, Palermo, 3-7 ottobre ... Leggi Tutto

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ridotta. Tutti gli altri fanno uso di dialetti lessicalmente e sintatticamente molto diversi l’uno dall i Palleschi e i Piagnoni, in Tutte le opere letterarie di M. d’Azeglio. Romanzi, a cura di A.M. Ghisalberti, Mursia, Milano 1966. E. De Amicis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] (perchè, secondo Noè Girardi, già ‘dislocato’ in tutto il romanzo); in un Cristo che è interrogazione anche per la cultura laica; – nel suo impasto di arcaismi e neologismi, italiano e dialetti, lingua colta e triviale. Ma l’ultimo Testori, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] parlate, dove a deperire con rapidità sono soprattutto i dialetti: oggi si è arrivati a un numero di poco monde (2000; trad. it. 2002) di Michel Houellebecq, un breve romanzo in forma di taccuino di viaggio con un’appendice di circa ottanta fotografie ... Leggi Tutto

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] nazionale si mescola all’arabo, all’inglese e a diversi dialetti africani. La lingua delle periferie o delle città, confusa a di neologismi di buona qualità nell’insieme delle lingue romanze» e «aiuta l’unificazione delle terminologie scientifiche e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali