Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] di Terracini. Anche l’Atlante storico-linguistico-etnografico friulano (ASLEF) (Pellegrini 1972-1986) è ancora legato (http://ald. sbg.ac.at/ald/).
Il Nuovo atlante dei dialetti e dell’italiano regionale (NADIR), allo stato attuale limitato al ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] . Nel caso di Sauris si può a ragione parlare di trilinguismo, considerata la presenza del friulano all’interno del repertorio, in posizione intermedia tra il dialetto saurano e l’italiano.
Sempre in Carnia, nell’alta valle del But, si trova Timau ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] (che è parlato da circa 7000 persone) è ben conservato anche tra le giovani generazioni e, tra tutti i dialetti del Friuli, è quello che teme meno il pericolo di estinzione. Tradotta nei parametri UNESCO, la situazione potrebbe riflettere un indice ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] se dall'una parte e dall'altra si usava lo stesso dialetto. Il fatto è che le costruzioni statuali di epoca medievale non all'inizio dell'epoca federiciana (meglio documentato è il friulano). Poiché ambedue le aree in questione sono state esposte ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] delle isole linguistiche può arrivare all’estremo di situazioni come quella del Tarvisiano, dove singole comunità di dialetto germanico, slavo e friulano si integrano in un quadro che vede anche l’utilizzo ufficiale dell’italiano e quello (almeno ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] % dei cittadini italiani conosce ed è in grado d'usare un dialetto e che l'idioma del luogo mantiene posizioni fortissime in alcune aree Veneto: mi fa da ridere; di di in costrutti locativi in friulano: vado del medico; di a in sardo: sto partendo a ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...