• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Arti visive [9]
Storia [8]
Geografia [7]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Geografia umana ed economica [4]
Geologia [3]
Diritto commerciale [3]

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] rilievi d'oro colorati a smalto tra cui il più celebre è il "cavallo d'oro" con Carlo breviario Grimani, ecc. Molti e famosi erano gli orafi: Ludovico Caorlino, giungevano a Canton. Marco Polo parla dei diamanti e pietre di valore ricevute in dono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

KATAEV, Valentin Petrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KATAEV, Valentin Petrovič Nicoletta Marcialis (App. I, p. 772) Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986. Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] parus odinokij (1936, "Biancheggia una vela solitaria"), il più famoso romanzo di K., di cui sono protagonisti due bambini Oberon"); Almaznyj moj venec (1978, "Il mio diadema di diamanti"); Uže napisan Verter (1980, "Di già fu scritto il Werther ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATAEV, Valentin Petrovič (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Barbaria, "veli luzenti" in Oriente, spezie a Londra, rubini e diamanti in Bosnia, al centro di una rete di affari che si estende di Platone e da uno contenente tutte le opere più famose di Aristotele; Bessarione, vescovo di Nicea, portava seco ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Danimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di duemila zecchini" (47). La più delle collezioni erudite (169). Anche a Venezia vi erano da tempo collezioni naturalistiche: nel Cinquecento era famosa ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Indiani lavorarono un'ampia varietà di pietre a partire dal diamante, la pietra più dura (10 nella scala di Mohs), per continuare con tanto duro quanto duttile. I tentativi effettuati da famosi scienziati quali Michael Faraday di riprodurre il wootz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] tra loro sono così preziosi e rari che costano molto più dell'oro stesso! Il bronzo e l'acciaio sono di Pisa o di altri monumenti famosi, che si comprano come ricordo del nostro pianeta. Che cos'è un diamante sintetico? Tra i tanti materiali che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] concubina priva di diritti.Quella indiana è la più antica società formalmente divisa in caste su base seguita alla scoperta dei giacimenti di diamanti (1867) e di oro (1886 comuniste. Questi ultimi divennero famosi come boat people: moltissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

MAZZARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Olivier Poncet MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini. Fino [...] antichità e di pietre preziose (tra cui i famosi mazarins, diciotto diamanti del valore di circa due milioni di libbre, principe di Conti (1629-66). Infine, il 6 ag. 1634, la più giovane delle sorelle del M., Geronima (1614-56), sposò un cugino primo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – COLLÈGE DES QUATRE NATIONS – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – LORENZO ONOFRIO COLONNA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio (3)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Antonino Rossella Cancila – Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] mani, ma anche di oro e di diamanti considerati persino migliori di quelli ormai famosi di Golconda. Per i teatini d’altra due loro principi, Tomungon e Daman, che vivevano in zone più interne dell’isola, suscitando però dei sospetti nei Malays, che ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SANTO STEFANO DI BIVONA – VENTIMIGLIA, ANTONINO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5
Vocabolario
trumpismo
trumpismo (Trumpismo) s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri dell'imprenditore Donald Trump, eletto presidente degli Stati Uniti nel 2016. ◆ Ci vuole una statua, Ci vuole una statua. Sì, una statua tutta d'oro di Donald Trump,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali