• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [140]
Musica [29]
Biografie [27]
Fisica [17]
Medicina [10]
Acustica [8]
Storia della fisica [7]
Ingegneria [5]
Matematica [5]
Arti visive [4]
Cinema [5]

diapason

Enciclopedia on line

diapason Sorgente sonora, emittente un suono pressoché puro, costituita da una barretta di acciaio piegata a U, tenuta da un manico anch’esso di acciaio. Per ottenere il suono si percuote uno dei due bracci [...] (rebbi) innescando così una vibrazione. In base alla l. 3 maggio 1989, n. 170, il suono di riferimento per l'intonazione di base degli strumenti musicali è la nota La3, la cui altezza deve corrispondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ACCIAIO – HZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diapason (3)
Mostra Tutti

Pestalòzza, Luigi

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Milano 1928 - ivi 2017). Collaboratore dell'Avanti, dell'Unità e di Paese Sera, ha insegnato storia della musica all'accademia di Brera. Fondatore del periodico Il diapason (1950), [...] ha pubblicato importanti saggi sul Novecento musicale europeo (A. Schönberg, I. Strawinskij, L. Nono, ecc.). Nel 1997 ha pubblicato il saggio Disordine (nuova ed., 2004) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Righini, Pietro

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Bologna 1907 - m. 2002). Ha studiato musica a Bologna e fisica acustica a Roma e Torino. Dopo aver suonato come cornista in varie orchestre italiane, ha insegnato corno al conservatorio [...] acustica musicale al conservatorio di S. Cecilia. Importanti sono il suo contributo in relazione a una normativa definita per il diapason, nonché i suoi scritti di acustica musicale. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Acustica musicale (1960); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ACUSTICA – BOLOGNA – TORINO – ROMA

MANZONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MANZONI, Giacomo Leonardo Pinzauti Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] , dal 1962 (con un intervallo al Conservatorio di Bologna) insegna composizione al Conservatorio di Milano. Redattore della rivista Il diapason, dal 1958 collabora al giornale L' Unità, dove fu titolare della critica musicale dal 1961 al 1966. Come ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ROBESPIERRE – ORCHESTRA DA CAMERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ARNOLD SCHÖNBERG – CHE GUEVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

ACCARDO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Violinista, nato a Torino il 26 settembre 1941. Dopo aver studiato violino al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con L. d'Ambrosio, diplomandosi nel 1956, ha seguito all'Accademia Chigiana di [...] europee e americane. Tra i moltissimi riconoscimenti tributatigli, il Grand Prix du Disque nel 1965 e il Premio nazionale Diapason d'oro (1971). Si è più volte cimentato anche con la direzione d'orchestra e ha insegnato all'Accademia Chigiana ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – ROMANTICISMO – CARMAGNOLA – VERCELLI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARDO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

CHAILLY, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista, di nome Luciano e non Renato come erroneamente nella cit. App. Dal 1962 dirigente musicale presso la radiotelevisione italiana, nel 1968 è stato chiamato come direttore artistico alla Scala [...] Il cappio (1962), L'urlo (1968). E inoltre molta musica vocale e strumentale. Bibl.: P. Santi, L. Chailly, in Il Diapason, Milano 1951; R. Bacchelli, Note e rassegne: L. Chailly, in L'Approdo, 1959; A. M. Bonisconti, in Enciclopedia dello Spettacolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAILLY, Luciano (1)
Mostra Tutti

intonazione

Enciclopedia on line

Linguistica I. sillabica Il variare dell’altezza della voce nella pronunzia di una sillaba, in sostanza una forma particolare d’accento. L’i. interessa solo i componenti sillabici nella cui articolazione [...] fondamentale secondo cui è intonato uno strumento o su cui si accordano gli strumenti di un complesso orchestrale (mediante il diapason o altro strumento accordato con questo). Anche la nota o le prime note, eseguite con uno strumento, quando esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CORDE VOCALI – FONEMI – CORI

Monk, Meredith Jane

Enciclopedia on line

Regista, coreografa, cantante e compositrice statunitense (n. Lima 1943). Dopo avere studiato coreografia a Bronxville (New York) con B. Shoenberg, ha svolto una multiforme attività nell'ambito del teatro [...] per voce, pianoforte, tastiere elettroniche e digeridu, uno strumento tradizionale australiano; 1981), Facing north (per voce, pianoforte e diapason; 1990), Volcano songs (1994) e i brani per pianoforte St Petersburg waltz (1994) e Steppe music (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIVI AMERICANI – NOUVELLE VAGUE – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DOLMEN

GIANNOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre) Maria Carmela Di Cesare Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] lavoro del G. è testimoniata dal fatto che Louis-Joseph Francoeur ne riportò alcune pagine nel suo trattato di strumentazione Diapason général de tous les instruments à vent avec des observations surchacun d'eux (Paris 1772). Un'altra opera didattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDANTONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANTONI, Giuseppe ** Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] applicata al tamburo gli valse una medaglia d'oro. Egli fu noto anche per aver trovato il giusto tono del "diapason" (Gabrielli). Morì ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873. Bibl.: R. Gabrielli, Iliutai marchigiani,Roma 1935, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
dïàpaṡon
diapason dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce o uno strumento musicale può percorrere...
elettrodïàpaṡon
elettrodiapason elettrodïàpaṡon s. m. [comp. di elettro- e diapason]. – Diapason mantenuto in oscillazione persistente mediante un elettromagnete opportunamente disposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali