Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] dichiarazione d’indipendenza (1776) e la Costituzione americana (1789) riconobbero i diritti degli E.; nel 1782 l’imperatore Giuseppe II emanò l’ editto di -babilonese (sinagoghe diBerlino Oranienburgerstrasse, di Essen, di Roma, di Firenze).
Dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] belga. Questa si instaurò ufficialmente con la conferenza diBerlino del 1884-85, che attribuì la sovranità dello Stato 2025 il Paese e il Ruanda hanno firmato una dichiarazionedi princìpi che prevede il reciproco riconoscimento della sovranità e ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] la percezione del conflitto come una dichiarazionedi guerra contro i musulmani, percezione meno di mantenere il controllo di parte dei territori occupati in Siria e in Iraq, nuove gravissime stragi sono state compiute a Istanbul, Dacca, Berlino ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] di effettuare un'osservazione. Nel 1927, S. fu chiamato a Berlino per occupare la cattedra di fisica teorica che era stata di riuscì di nuovo a espatriare e a ritornare in Inghilterra. Ma anche qui, dopo la dichiarazionedi guerra contro ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] . È stata completata da un atto e da una dichiarazione interpretativa stipulata a Parigi il 4 maggio 1896 e più volte emendata. Modificazioni alla convenzione originaria sono state apportate con l’atto diBerlino (3 nov. 1908) e con un atto firmato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una consultazione preliminare con gli alleati in caso di crisi, dichiara la propria neutralità (3 agosto), rispecchiando l degli Esteri, stipula con la Germania un accordo, l’Asse Roma-Berlino (1936), che allinea l’I. alla politica della Germania.
Nel ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] ’avanzata verso Berlino, vennero lì costituiti governi di democrazia popolare che importavano di fatto il sistema Democratico della Sinistra (PDS); contrari all’iniziativa si dichiararono i militanti dell’ala sinistra che avviarono la costituzione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e determinò l'irresistibile aumento e il trionfo delle correnti bellicose, cui invano cercò di resistere il Thiers. La dichiarazionedi guerra fu decisa e inviata a Berlino: l'Impero affidava la sua sorte alla fortuna delle armi, affrontando la terza ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nuova organizzazione delle forze armate, dichiarando decadute le clausole militari del trattato di Versailles. Secondo il nuovo ordinamento l'esercito tedesco si compone di: 4 comandi di gruppo d'esercito, con sedi a Berlino, Kassel, Dresda e Monaco ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] la dichiarazione del 26 gennaio 1934, rinforzata dalle assicurazioni date da Hitler nel suo discorso del 21 maggio 1935, col quale rendeva omaggio alla memoria di Piłsudski, e dalla visita che il ministro polacco degli Esteri, Beck, fece a Berlino ai ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...