CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] con una lettera di accompagnamento della sua Notizia e dichiarazionedi un inedito diploma C. si è svolta: A. Michaelis, Geschichte des deutschen archäologischen Instituts 1829-1879, Berlin 1879; G. Sforza, in Atti e mem. per le prov. mod., s. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] dichiarazionedi estimo per il 1451 il padre dichiarava appunto che egli stesso, come i tre figli, era "scharpellatore". Per un periodo di Wien 1966, pp. 3 s., n. 184; Berlin Dahlem, Staatliche scher Kulturbesitz, Bildwerke der christlichen Epochen, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] . Unterberger, D. De Angelis e altri, firmò una dichiarazione su come "si devono conoscere le tre classi della Scultura di Stoccolma (ad eccezione di un album di schizzi dall'antico, ancora di proprietà dei discendenti del Sergel); la serie diBerlino ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] firmato a Berlino nel giugno del 1939, la popolazione di lingua tedesca e ladina della provincia di Bolzano fu necessarie garanzie internazionali. Enorme fu la delusione di Kreisky, che dichiaròdi non voler più portare avanti i negoziati. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] l’autonomia dagli Ottomani, e l’indipendenza al Congresso diBerlino (1878) assieme al Montenegro e alla Romania.
Nella risposta alla dichiarazionedi indipendenza della Bosnia-Erzegovina, proclamano la secessione della Repubblica Serba di Bosnia, e ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] qualche tempo l'Italia, soggiornando a lungo a Parigi e a Berlino.
Nel 1926 apparve il suo primo romanzo L'uomo nel un'esplicita dichiarazionedi spirito antiprovinciale e antiparticolaristico, ha appunto questo significato di chiaro valore ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] – dopo aver subito una nuova spartizione tra Berlino e Mosca – assunse i confini odierni.
Durante Dichiarazionedi Bratislava del febbraio 2011, sono la competitività economica, l’attrazione di investimenti, la sicurezza energetica, la politica di ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] , truppe statunitensi. Entrambi gli eserciti dichiararonodi amministrare fiduciariamente il proprio territorio fino sale. Nel 1978, alla vigilia dell'omaggio che il Festival diBerlino gli avrebbe dedicato, morì Kim Ki Young, dimenticato in patria ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] di fare appropriatamente valere le proprie riserve in occasione di una discussione della occupazione di Cipro al congresso, ma una dichiarazionedi per la Tunisia.
L'esito del congresso diBerlino, specie per le attribuzioni territoriali cui aveva ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] nel secondo Cinquecento. Infatti, da una dichiarazione resa in qualità di testimone in un processo intentato da Pino diBerlino (inv. n. Kdz 20605: Farina, 2013, pp. 27, 29).
Santafede fu anche un importante collezionista di medaglie ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...