Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] Berlino, a Mosca, Copenhagen, e a Stoccolma. È da molto tempo che grazie al credito di Locke, di Gordon, di Trenchard, di milord Shaftesbury e di al lettore la dichiarazionedi Jefferson sull’abolizione della schiavitù: “Jefferson dichiarò che non era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] a un più antico patrimonio religioso e culturale non del tutto abraso. Le risorte Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, dichiarate indipendenti con la pace diBerlino (1878), sono un campanello d’allarme. Abd al-Hamìd II (1876-1909), infatti, è il primo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] Polittico de Lazara dei Musei Civici di Padova e la Madonna col Bambino (1455) diBerlino, Gëmaldegalerie –, traspone in pittura espressionistica delle scene di Ercole de’ Roberti: la Fucina di Vulcano dichiara subito la volontà di seguire e superare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] sin dall’età tardo-antica. La dichiarazionedi umiltà a essa sottesa segna i ritratti di profilo almeno fin verso il 1440, schema di posa che la pittura aveva timidamente sperimentato nel Profilo d’ignota di Filippo Lippi a Berlino (Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] di stato. Così, nel settembre 1999 i capi di stato e di governo della precedente Oau, riuniti nella città libica Sirte, hanno adottato una Dichiarazione alla loro abilità di schierarsi con l’Est e con l’Ovest, la caduta del Muro diBerlino portò a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] dichiarazionedi fede religiosa ed estetica. Come vuole l’ideologia romantica di Wackenroder, Tieck, Novalis e, soprattutto, di , Philipp Veit a Francoforte, Olivier a Monaco, Schadow a Berlino e a Düsseldorf, Schnorr e Nacke a Dresda, Fürich a ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] di stato. Così, nel settembre 1999 i capi di stato e di governo della precedente Oua, riuniti nella città libica Sirte, hanno adottato una Dichiarazione alla loro abilità di schierarsi con l’Est e con l’Ovest, la caduta del muro diBerlino portò a una ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] accusa di avere ucciso con un sasso un ragazzo quattordicenne, tale Antonio di Domenico. Del 1456 è la sua prima dichiarazione al della energica Madonna col Bambino, negli Staatliche Museen diBerlino.
Nei suoi disegni autografi, pervenuti a noi in ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] susseguirsi di conflitti interni ed esterni: la lotta contro i tentativi di russificazione, la dichiarazionedi indipendenza di formule internazionali di coproduzione, a partire da Rosso (1985) e Helsinki Napoli all night long (1987; Napoli-Berlino ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] e orientale dopo la caduta del muro diBerlino hanno reso indispensabile un’ampia e profonda di Nizza (11 dicembre 2000), e su proposta del primo ministro italiano G. Amato e del cancelliere tedesco G. Schroeder, fu adottata una ‘dichiarazione ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...