Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] è stata prima di tutto una dichiarazionedi coerenza morale, oltre che di vigore espressivo: l per Manon (1948), entrambi alla Mostra del cinema di Venezia; nel 1953 l'Orso d'oro al Festival diBerlino per Le salaire de la peur (Vite vendute ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] all’Università diBerlino. Ufficiale degli alpini, prese parte alla seconda guerra mondiale nella Divisione Julia, ottenendo una decorazione di unità proletaria (PSIUP), battendosi perché nella dichiarazione programmatica fosse indicato l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] la solenne dedicazione ad Augusto, unita a una dichiarazionedi riconoscenza per i compensi ricevuti prima da Cesare, edizioni più vicine a noi ricordiamo quelle del Rode (Berlino 1800), della Società Bipontina (Strasburgo 1807), dello Schneider ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] pace diBerlino (1850). Federico VII rinunciò all’incorporazione dello Schleswig (1852), mentre con il protocollo di Londra accanto a una dichiarazionedi annessione dello Schleswig, riacutizzò la questione. Austria e Prussia dichiararono la guerra, ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (Beşiktaş 1863 - Berlino 1918). Aderente al movimento rivoluzionario del 1908, divenne ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto di Kiamil Pascià; fu poi ambasciatore a Roma [...] (1909) e gran visir (1910). Si dimise da tale carica all'atto della dichiarazionedi guerra dell'Italia alla Turchia (1911). Fu inviato speciale a Londra (1913) e (dal 1915) ambasciatore a Berlino. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Horsham, Sussex, 1882 - Londra 1942), ambasciatore a Buenos Aires (1935), poi (1937) a Berlino, dove si adoperò per una politica di "appeasement" con la Germania; fu H. a presentare [...] a Hitler (3 sett. 1939) la dichiarazionedi guerra. Scrisse la propria autodifesa, The failure of a mission (1940), e ha lasciato un'autobiografia (Water under the bridges, post., 1945). ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] sopra il villaggio di Lockerbie, in Scozia, provocando la morte di 270 persone), sia la Dichiarazione sulle misure per di matrice jihadista si sono susseguiti nelle principali città europee (Madrid, Londra, Parigi, Bruxelles, Nizza, Berlino ...
Leggi Tutto
L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva [...] problema ebraico. Ma in seguito alla formazione dell’Asse Roma-Berlino si ebbe la Dichiarazione della razza (15 luglio 1938), sottoscritta da un gruppo di docenti universitari, e la promulgazione di un decreto legge del 1° settembre 1938 che iniziò ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di Erodoto di far noto che egli ha saputo "chiaramente", "esattamente" le cose non viste o la dichiarazionedi Tucidide di 1932; F. Meinecke, Die Entstehung des Historismus, voll. 2, Monaco e Berlino 1936.
Per il sec. XIX: G. P. Gooch, History and ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] della BRD dopo la costruzione del muro diBerlino (1961) questa forma di superamento del passato fu però messa si delineava. Emblematica in questo senso suona la dichiarazione del generale di Stato Maggiore implicato nel complotto, Henning von ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...