INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] nucleare unilaterale respingendo la dichiarazione dell'esecutivo a favore di un sistema di sicurezza collettiva. Sul piano Berlino (novembre 1958), ma lo sforzo mediatorio di Macmillan (visita nell'URSS, 21 febbraio -3 marzo 1959; colloqui di ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] alla Sublime Porta, e a contentarsi solo del governo di Egitto dichiarato autonomo ed ereditario nella sua famiglia.
A partire und Palästina (Die Kriegsschauplätze 1914-18 geologisch dargestellt), Berlino 1926; Report of the Experts submitted to the ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] e popolare dichiarazione del dogma e della morale cristiana si segnalò S. Cirillo di Gerusalemme con Concordienformel, Norimberga 1848; W. Gass, Geschichte der protest. Dogmatik, Berlino 1854-67; A. J. Dorner, Geschichte der protest. Theologie, ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] Oriente, dalla guerra russoturca del 1877-78 e dal Congresso diBerlino, e i mutamenti della situazione politica in Francia per il poteva mai essere rivolto contro l'Inghilterra. Questa dichiarazione aggiunta al trattato per iniziativa e volontà dell' ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Trieste, a Venezia, a Madrid, Londra, Parigi, Berlino, Mosca, ecc.
La propaganda artistica si alternava a futuristi, primi nelle piazze a esigere la dichiarazionedi guerra, furono tra i primi sui campi di battaglia, con moltissimi morti, feriti e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a essere presa in esame dagli Stati Maggiori diBerlino e di Roma. E se, nell'agosto 1914, l'Italia non si fosse dichiarata neutrale, quelle forze italiane - promesse pochi mesi prima dal capo di Stato Maggiore Pollio - avrebbero potuto indurre il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] candidati alle assemblee con l'unico ed esplicito fine dichiaratodi sabotare la nuova costituzione indiana: dal 1921 in journal of Oriental Art, Calcutta 1920 segg.; W. Cohn, Indische Plastik, Berlino 1921; V. A. Smith, A History of Fine Art in India ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di Federico II di consolidare l'inquadramento dell'esercito. Pur mantenendo come base normale di reclutament0 degli ufficiali (accademia diBerlino all'istante iniziale della dichiarazionedi guerra), le consentono di conseguire questi risultati fin ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] », a conclusione del discorso, dichiarava: «Noi attaccheremo la Russia soltanto quando saremo liberi a occidente». A principio, nonostante l’attacco della Russia alla Finlandia, nonostante le preoccupazioni diBerlino circa «le intenzioni russe ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (1756-63). - Nel 1755, senza dichiarazionedi guerra, una squadra inglese attaccò un convoglio francese Geschichte der Schiffahrt, Iena 1927; K.J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-27, I, p. 273; II, p. 97; III, p. 329; ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...