• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [111]
Biografie [105]
Diritto [101]
Geografia [46]
Arti visive [59]
Diritto civile [58]
Religioni [32]
Scienze politiche [33]
Diritto commerciale [33]
Storia contemporanea [27]

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] cronologicamente anche, per così dire, la dichiarazione di maggiorità dell'antropologia, come scienza autonoma (v allgemeinen Tierzucht, Stoccarda 1920; C. Kronacher, Allgemeine Tierzucht, Berlino 1921; E. Marchi e E. Mascheroni, Zootecnia speciale, ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] p. 8 segg.; G. Finsler, Homer, I, 2ª ed., Lipsia e Berlino 1914, p. 182 segg. - Per l'età classica: H. Buermann, Drei rito cattolico della celebrazione del matrimonio consiste: nella dichiarazione di consenso che, a domanda del sacerdote, fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] nazista in Croazia, il 18 la Francia e la Gran Bretagna protestavano energicamente a Berlino per la violazione degli accordi di Monaco e dichiaravano di non volere riconoscere il fatto compiuto, procedendo subito dopo al richiamo dei rispettivi ... Leggi Tutto

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] processo romano, Padova 1925; L. Goldschmidt, Prozess als Prozesslage, Berlino 1925; L. Heyrovský, Òimský civilní proces, Bratislava 1925; L vi sia stata dichiarazione di ricorrere per nullità al tribunale supremo. La sentenza di questo tribunale, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] 143 segg.; C. Merkel, Die Ingenieurtechnik im Altertum, Berlino 1899, p. 226 segg.; R. J. Forbes dichiarazione di pubblica utilità dell'opera. Anche le espropriazioni occorrenti all'esercizio di cave di materiali impiegabili in lavori stradali sono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] e delle leggi. Pare che in casi, p. es., di dichiarazione di guerra a un popolo legato a Roma da trattato, il re ed., Milano 1923, I, p. 74 seg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 225. Per il principato e la monarchia imperiale, v. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] dichiarazione di volontà del legislatore, che stabilisce la cessazione di una parte di una legge o di un'intera legge o di un gruppo di ., L, 1907; L. Brüt, Die Kunst der Rechtsanwendung, Berlino 1907; F. Degni, L'interpretazione delle leggi, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] in azione: tra Mosca e Versailles non ci fu dichiarazione di guerra; la zarina tenne a non alterare le simpatie ., inoltre: Øuvres de Frédéric le Grand, II e III, Berlino 1864 (per la prima redazione dell'Histoire de mon temps, Publikationen ... Leggi Tutto

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] al libero apprezzamento del tribunale: dopo la dichiarazione di colpevolezza, che chiude la prima fase del I, p. 437 segg.; L. von Bar, Handb. d. deutsch. Strafrechts, I, Berlino 1882; C. Calisse, A hist. of Italian law, Londra 1928, p. 219 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] la rinuncia all'articolo 29 del trattato di Berlino, che vincolava all'Austria il Montenegro. Nicola di Montenegro si proclamò allora re; la Grecia, dal canto suo, dichiarò l'annessione di Creta. I Giovani Turchi deposero il vecchio sultano ‛Abd ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 66
Vocabolario
giallonero
giallonero (giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali