Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] i contravventori. In tutti i casi di omessa, falsa o incompleta dichiarazione, le associazioni possono essere sciolte con von 11 august 1919, Berlino 1920; O. Meissner, Das Straatsrecht des Reichs und seiner Länder, Berlino 1921.
L'associazione nel ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di ogni giorno, ma anche l'opinione dell'autorità civile e religiosa sulla liceità dell'interesse del denaro. Calvino si dichiara amm., Padova 1914, II, 1433 segg.; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, Berlino 1928, pp. 32, 418 segg.; U. Borsi, La giust. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] comparve di frequente nel libro fin quasi dai primi tempi della stampa fu il "privilegio", ossia quella dichiarazione mediante livre, in Studio, 1914; K. Schottenloher, Das alte Buch, Berlino 1919; M. Audin, Le livre, sa technique, son architecture, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di coerenza, avendo, prima di assumere il potere nel 1932, dichiaratodi accettare la repubblica, egli anziché favorire cerca di von Lingenthal, Geschichte des griechisch-römischen Rechts, Berlino 1892.
Diritto commerciale: S. Krokidas, Σύστημα ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] 1907; F. v. Woess, Das röm. Erbrecht und die Erbanwärter, Berlino 1910; P. Bonfante, Scritti giuridici vari, I, Torino 1915 (ove notaio in presenza di quattro testimonî che lo sottoscrivano, in cui il testatore dichiaridi revocare la disposizione ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] a confermare o della promessa o voto che il giurante dichiaradi voler compiere; 3. esso suppone sempre una sanzione Kleinfeller, Die gesch. Entwicklung des Thatsacheneides in Deutschland, Berlino 1891.
Giuramento del perito. - V. perito.
Giuramento ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di una personalità astratta al di fuori dell'uomo; di un ente fittizio, che, come l'uomo, è dichiarato soggetto dididi età; il compimento didi sotto di quell'età, didi 64, lett. f; legge di p. s.. art. di notaro, di giurato, di podestà, di Riv. di dir ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] , se risultano dalla reciproca fusione di più dichiarazioni, di grado sia eguale sia ineguale, in ; R. Henle, Lehrb. d. bürgerl. Rechtes, I, Berlino 1926, par. 7-41; E. Betti, Corso d'istituzioni di diritto romano, Padova 1929, par. 49-77; V. Scialoia ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] imponendo una decima in sussidio della spedizione di Carlo di Valois, B. dichiarava apertamente ch'essa aveva per iscopo non 1852; L. Tosti, Storia di Bonifacio VIII, Roma 1886; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazionedi volontà [...] Römisches Privatrecht, Berlino 1928, passim; P. Bonfante, Corso di dir. rom., II, sez. 2ª, Roma 1928, p. 297 segg.; id., Ist. di dir. rom titolo avvenuti nei dieci giorni anteriori alla dichiarazionedi fallimento, anche in difetto degli estremi sopra ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...