Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] non formalizzate in disposizioni legislative, ma invece sviluppate in altre forme didichiarazionedi consapevolezza, nella pubblicistica, nella prassi didattica ecc., sono generalmente di carattere inibitorio. E questo non può essere imputato, a ben ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] oggi, sino a riapparire in documenti internazionali come la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) e la che Hegel, il grande Hegel, impartiva dalla sua cattedra diBerlino.
Come è stato più volte osservato, la rivoluzione silenziosa ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] con il nuovo Trattato di pace firmato a Losanna il 24 luglio 1923 unitamente a una dichiarazionedi amnistia per i crimini commessi stessa Commissione, una volta caduto il Muro diBerlino, ad approfondire anzitutto (Risoluzioni del novembre 1990 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] strategia nel periodo post-bipolare
Fra il crollo del muro diBerlino e gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a all'inizio del 2002, così come in numerose dichiarazionidi responsabili politici e militari statunitensi risulta evidente che ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] austriaca, prussiana e russa) e poi con il Congresso diBerlino del 1878 (con il quale si condizionava alla protezione delle Esso compare infatti in oltre una ventina di trattati e dichiarazioni unilaterali concernenti le minoranze nazionali (la cui ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] -militari.
In seguito alla caduta del muro diBerlino, lo scioglimento del Patto di Varsavia e la dissoluzione dell’URSS, è venuta allo sforzo umanitario internazionale. In seguito alla dichiarazionedi indipendenza del Kosovo del 2008, la NATO ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di un’unità preesistente, come mera dichiarazionedi un diritto espressivo dell’Italia come comunità di lingua e di cultura, come riconoscimento didi soffermarsi su questo fenomeno. Per i giuristi, o almeno per una parte di essi, guardare a Berlino ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Infatti, già con la Dichiarazionedi Mosca del 30.10.1943 le forze alleate manifestarono l’intenzione di processare i più alti gerarchi successivi al 1945, occorrerà attendere la caduta del muro diBerlino e la fine della guerra fredda (1989) per ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] milizie pontificie nella seconda guerra di Castro, dichiarata da Innocenzo X contro i di Siena (Dolezalek); il cod. A. IV. 14 della Comunale di Imola; il Lat. fol. 474 della Staatsbibliothek diBerlino; il cod. 225 della Universitätsbibliothek di ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] ove la dichiarazionedi insolvenza del secondo soggetto fosse stata considerata alla stregua di un’apertura di una nuova Repubblica algerina, destinato a svolgersi presso l’ambasciata diBerlino, fosse competente a conoscere il giudice tedesco: ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...