FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Bruxelles-Anversa-Rotterdam-Amsterdam (km. 460); Parigi-Colonia-Berlino (km. 880); Bruxelles-Essen-Amburgo-Copenaghen-Malmö-Stoccolma 21 febbraio L. Blum dichiaròdi voler rallentare il ritmo delle riforme e proclamò la necessità di una "pausa" nella ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di coerenza, avendo, prima di assumere il potere nel 1932, dichiaratodi accettare la repubblica, egli anziché favorire cerca di von Lingenthal, Geschichte des griechisch-römischen Rechts, Berlino 1892.
Diritto commerciale: S. Krokidas, Σύστημα ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] decaduto il patto di Locarno e procedette alla rioccupazione militare della Renania. Seguirono, nell'estate, le dichiarazioni ufficiali del riarmo tedesco.
La seconda conseguenza fu l'asse Roma-Berlino (ottobre 1936 e dichiarazioni Mussolini a Milano ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] intenzione didichiarare Roma città aperta. Si attendeva notizia delle circostanze entro le quali la dichiarazione der röm. Republik, Lund 1941; G. Rodenwaldt, Kunst um Augustus, Berlino 1942.
Dall'età Flavia al sec. III: H. Beyen, Die pompejanische ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] pubblicarono (17 febbraio) una dichiarazione nella quale riaffermavano la necessità di mantenere l'indipendenza e l'integrità a Berlinodi far accettare dalla Germania il patto danubiano di non ingerenza accanto a tutta una serie di altri ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] l’Europa. Passava in Europa, in Germania, a Berlino, la cortina di ferro (iron curtain) calata da Stettino a Trieste gli stati costituiti. In materia di colonialismo o anticolonialismo, anche la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adottata ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...