Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] Blair l'11 novembre 1989 - il giorno della caduta del Muro diBerlino - sono crollate le ideologie, non i valori. Questi sono in dichiaratodi promuovere la formazione di una distinta rappresentanza socialista nel Parlamento e, attraverso questa, di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...]
Quando, nel 1989, il muro diBerlino crollò, travolto dall'indignazione di un popolo che era stato costretto a 'annientamento della 'satanica' civiltà occidentale. Di fronte a una siffatta dichiarazionedi guerra, si capisce agevolmente come persino ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] firmato a Berlino nel giugno del 1939, la popolazione di lingua tedesca e ladina della provincia di Bolzano fu necessarie garanzie internazionali. Enorme fu la delusione di Kreisky, che dichiaròdi non voler più portare avanti i negoziati. ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] Russia, ha dunque smesso di considerare Berlino e Mosca come avversari, avviando un processo di normalizzazione che ha tuttavia polacca. Le priorità, come indicate anche nella Dichiarazionedi Bratislava del febbraio 2011 in occasione del ventesimo ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] di stato. Così, nel settembre 1999 i capi di stato e di governo della precedente Oua, riuniti nella città libica Sirte, hanno adottato una Dichiarazione alla loro abilità di schierarsi con l’Est e con l’Ovest, la caduta del muro diBerlino portò a una ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] sopra il villaggio di Lockerbie, in Scozia, provocando la morte di 270 persone), sia la Dichiarazione sulle misure per di matrice jihadista si sono susseguiti nelle principali città europee (Madrid, Londra, Parigi, Bruxelles, Nizza, Berlino ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei giornali i prodotti demagogico-reazionari della stampa di massa). Altrimenti si dice all'incirca - come si potrebbe spiegare il flusso continuo (sino all'erezione del muro diBerlino) dei profughi dalla Germania Orientale verso quella Occidentale ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] occidentale aveva perseguito o dichiaratodi voler perseguire in Europa nel dopoguerra, con il riconoscimento senza corrispettivo della frontiera dell'Oder-Neisse e della divisione della Germania, il mantenimento del muro diBerlino e la rinuncia all ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] l’Europa. Passava in Europa, in Germania, a Berlino, la cortina di ferro (iron curtain) calata da Stettino a Trieste gli stati costituiti. In materia di colonialismo o anticolonialismo, anche la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adottata ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] » (Moscati 1947b, p. 3). Insomma, una dichiarazionedi fedeltà ai princìpi classici del liberalismo che non poteva essere essa si infranse al Congresso diBerlino del 1878, che sancì il nuovo equilibrio di potenze imperniato sulla Germania, destinato ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...