Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Rivoluzione francese François-Noël Babeuf aveva lanciato una dichiarazionedi guerra alla società borghese proclamando: "Tutti i e i suoi critici
Subito dopo il crollo del muro diBerlino, non pochi sentenziarono che fra le sue rovine non c ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] muro diBerlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica di un la conduzione delle Chiese è collegiale. I Fratelli dichiaranodi rappresentare un protestantesimo rigoroso, ma il dibattito ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] strategia nel periodo post-bipolare
Fra il crollo del muro diBerlino e gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a all'inizio del 2002, così come in numerose dichiarazionidi responsabili politici e militari statunitensi risulta evidente che ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] e costituzioni (all'Assemblea rivoluzionaria del 1848 dichiaròdi aver votato contro la costituzione proposta per Proudhon zu Kropotkin: seine historische Entwicklung in den Jahren 1859-1880, Berlin 1927.
Proudhon, P.-J., Qu'est-ce-que la propriété? ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] alla parola nazione - si pensi solo a Sieyès e alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 - un della storia contemporanea. All'indomani della caduta del Muro diBerlino (1989) e poi della disintegrazione dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] . 1929 fu a Londra, per tornare il 21 genn. 1930 a Berlino, dove rimase fino a maggio. Nel frattempo, il 29 marzo 1930, leader liberali. In particolare, preparò la bozza della Dichiarazionedi Oxford del 1967, aggiornamento del Manifesto del 1947 sul ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] governo di Londra riconosceva il diritto degli Ebrei alla costituzione di una "sede nazionale" in Palestina. A questa dichiarazione si associarono la sua sede da Berlino alla Danimarca e poi a Londra, Weizmann, futuro presidente di Israele, era un ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] americana. Conobbe Filippo Mazzei, firmatario della Dichiarazionedi indipendenza americana del 1776 e diplomatico statunitense ostile. Dopo una missione di Piattoli a Berlino, nell’agosto 1790, sempre in vista di un’alleanza polacco-prussiana, e ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] l’intervento in Cecoslovacchia nel 1968), con la dichiarazionedi Berlinguer circa l’esaurimento della spinta propulsiva dell’Ottobre . Nel 1989 Occhetto, anche in seguito al crollo del muro diBerlino, propose, prima in un discorso (12 nov.) agli ex ...
Leggi Tutto
Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] generale dell’ONU, collaborando alla redazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) e le siècle (1997); Dix pas dans le nouveau siècle (2002); la raccolta di versi Ô ma mémoire: la poésie, ma nécessité (2006); Citoyen sans ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...