• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [437]
Biografie [586]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Letteratura [104]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] qua. Basti pensare che la competenza per la dichiarazione di esecutività del lodo (art. 825 c.p.c 17 gennaio 2003, n. 5, in Arbitrati speciali, diretto da F. Carpi, Bologna, 2008, 117 ss., 143 ss.; Canale, G., Tutela cautelare e arbitrato irrituale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] e le corti d’appello di Bari, Brescia, Bologna, Bolzano, Catania, Firenze, Genova dichiarazione di simulazione assoluta e, in subordine, di inefficacia ex art. 2901 c.c. dell’atto di costituzione in fondo patrimoniale di un immobile da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] . Bologna, 27.3.2012, in Mass. Giur. Lav., 2012, 339 ss. 28 Così Trib. Modena, 4.6.2012, cit. 29 Ghera, E., L’articolo 19 dello Statuto, una norma da cambiare, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, 185 ss. 30 Così Mezzacapo, D., La dichiarazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] Cammelli, M.-Sciullo, G., a cura di, Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna, 2011, 290). La complessiva rimeditazione del di privati da sottoporre a dichiarazione di interesse culturale e conseguente vincolo (con possibilità anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] dichiarazione di una delle parti di voler proporre regolamento di giurisdizione impedisce al collegio, in sede di decisione della domanda cautelare, di definire, in camera di giurisdizione - Dizionario del riparto, diretta da G. Verde, Bologna, 2010. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ove si chiarisce anche che la dichiarazione di fallimento di un’associazione non riconosciuta non comporta Bologna-Roma, 1974, 50; nonché C. cost., 16.6.1970, in Foro it., 1970, I, 1857, che assolveva dalla censura di incostituzionalità le norme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] generali:Giannini, M.S., Diritto pubblico dell’economia, Bologna, 1995, 19 ss.; Wittfogel, K.A., Oriental . en. el., 1996, 1 ss.; Di Tarsia Di Belmonte, P., Il contenuto giuridico della dichiarazione di pubblicità delle acque affermata dalla legge n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Semplificazione amministrativa

Diritto on line (2014)

Nicoletta Rangone Abstract L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] tutti i riferimenti normativi statali e regionali alla «dichiarazione di inizio dell’attività», anche se impliciti, sono De Benedetto, M.-Rangone, N., La qualità della regole, Bologna, 2011, 102 ss. ed ivi numerosi riferimenti bibliografici). Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] a seguito di dichiarazione di incompetenza, o di rigetto della stessa, entrambe in forma di ordinanza. 55 ss.; Carratta, A., a cura di, I procedimenti possessori, Bologna, 2015; Giusti, A., Le azioni possessorie e di nunciazione, in Comm. c.c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] . 8717). La Suprema Corte ha infatti chiarito che la dichiarazione di recesso ha efficacia non già dal momento in cui viene senso nella giurisprudenza di merito: Trib. Bologna, 1.9.2008, in Riv. crit. dir. lav., 2009, 208, con nt. di F. Capurro; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali