• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [437]
Biografie [586]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Letteratura [104]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] privi di rilevanza economica, che sono senza una disciplina generale di riferimento a seguito della dichiarazione di I, Milano, 1977, 139 ss.; Giannini, M.S., Il pubblico potere, Bologna, 1986; Gigante, M., L’istruzione, in Tratt. Cassese, pt. spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] civitatum. Nella prima dichiarazione di intenti erano richiamati il privilegio di Costanza (1183), della seconda Lega Lombarda, "Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] Il nuovo lessico giuslavoristico, Pedrazzoli, M., a cura di, Bologna, 2011, 57 e ivi nota 28); sui contratti clausola sociale perché non si riduce a una mera dichiarazione di intenti priva di effetti vincolanti per le economie dei paesi (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] dichiarazione d'inizio di attività: da presentarsi entro trenta giorni dalla data di inizio dell’attività (art. 35, co.1); b) dichiarazione di variazione e di cessazione di sula valore aggiunto, Aspetti giuridici, Bologna, 1979; Cecamore, L., voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] soggetto alla sospensione necessaria prevista dall'art. 295 c.p.c. (App. Bologna, 17.3.2008; Cass., 10.3.2006, n. 5246, in azione revocatoria fallimentare il termine decorre dalla dichiarazione di fallimento, per effetto del principio generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] di, Il nuovo processo amministrativo, Bologna, 2011, 779; Ferrari, G., La competenza del giudice di primo grado. L’eccezione di della sentenza o quando manca la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio, residuando così il dubbio se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fallimento. Organi

Diritto on line (2014)

Dionigi Scano Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] Sub art. 27, in Jorio, A., a cura di, Il nuovo diritto fallimentare, Bologna-Torino, 2006, I, 545 s.). La qualifica del , salvo che in materia di contestazioni e di tardive dichiarazioni di crediti e di diritti di terzi sui beni acquisiti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] in caso di proscioglimento dell’imputato o dichiarazione di nullità della sentenza di condanna con rinvio al giudice di primo grado Il giudizio del tempo: uno studio sulla prescrizione del reato, Bologna, 2009, 356 ss.; Vigan , F., Riflessioni, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] di riuscirci –, questi potrà accedere alla ormai rarissima tutela in forma specifica di tipo reintegratorio, conseguente alla dichiarazione di giur., 2013, 567; in senso contrario, v. Trib. Bologna, 25.9.2012, ibidem, 674). 17 Sia consentito rinviare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] , I, a cura di S. Chiarloni, Bologna, 2007, 352 s.; Dalfino, D., Questioni di diritto e giudicato. Contributo c.p.c.): solo quando una parte si oppone alla dichiarazione di estinzione, provocando una controversia in proposito, le spese seguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali