• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [437]
Biografie [586]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Letteratura [104]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] mezzi di prova, cit., 897 e 898). D’altronde «anche presupponendo che si tratti di dichiarazioni di per in dottrina è stata ritenuta la più corretta (Ferrua, P., Il giusto processo, Bologna, 2007, 174, per il quale «il silenzio degli artt. 197 e 197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ’immobile ipotecato per l’esecuzione mediante deposito di una dichiarazione alla Cancelleria del tribunale competente per l . Ipoteche (art. 2784-2899), in Comm. c.c. Scajola-Branca, Bologna-Roma, 1972, 265; Giuffrè, R. – Piazza, P., Il difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] globale Di più: l’idea di giustizia costituzionale si è estesa al sistema globale. La Dichiarazione Universale dei P.-Cheli, E.-Grassi, S., a cura di, Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna, 1982, 515 ss.; Ely, J.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Nuove disposizioni in materia fallimentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] 218), che prescinde oggi dalla pronuncia di una sentenza dichiarativa di fallimento. Con riguardo a quest’ di A. Jorio-M. Fabiani, Bologna, 2010, 1269; Bricchetti, R., Profili penali, in Le nuove procedure concorsuali, a cura di S. Ambrosini, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] posto in essere, la promessa, presentandosi priva di una ragione giustificativa, non può che dichiararsi nulla ai sensi dell’art. 1418, co Delle promesse unilaterali, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1974, 406 ss.). Ma, anche se tale tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] che autorizzi una di esse a risolvere il contratto con una dichiarazione unilaterale a fronte del Corrias, P.E., a cura di, L’agenzia, Bologna, 2012; Barba, A., L’agenzia, in Sirena, P., a cura di, I contratti di collaborazione, in Tratt. Rescigno- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] raccolte di musei, le pinacoteche, le gallerie, le biblioteche e gli archivi; gli immobili dichiarati di Sciullo, G., Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna, 2011; Cammelli, M., a cura di, Il codice dei beni culturali e del paesaggio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] penale, in Donini, M., a cura di, Sicurezza e diritto penale, Bologna, 2011, 217 e ss.) – comunque orientate ] dovrebbero essere dichiarate inammissibili come prova perché, non previste dalla legge, verrebbero ad incidere su di un bene giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] della Rivoluzione francese, a partire dalla dichiarazione dei diritti dell’Ottantanove, che impose un Note del Facchinei, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, 1° vol., Bologna 1999, pp. 289-351. G. Alessi, Il processo penale. ... Leggi Tutto

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] degli Stati membri e dei loro familiari, nel dichiarato intento di collocarsi nel contesto del diritto dell’Unione quale testo G., La libera circolazione dei lavoratori nell’Unione europea, Bologna, 2007; Manca, L., L’immigrazione nel diritto dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 44
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali