• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [437]
Biografie [586]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Letteratura [104]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

Giudicato e revocazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Giudicato e revocazione Fabio Francario La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] e giudici nazionali”, Verona, 2526 settembre 209, Bologna, 2011. Sul tema più in generale della resistenza F., La violazione del principio del giusto processo dichiarata dalla CEDU non è motivo di revocazione della sentenza, in federalismi.it, 13/2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] dichiarativa. L’art. 1662 c.c. conferisce al committente la possibilità eccezionale di esercitare, prima ancora della scadenza del termine di Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 2007; Rubino Sammartano, M., Appalti di opere e contratti di servizi (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] di Cipro di introdurre un limite ai trasferimenti di denaro e ai pagamenti con le carte di credito a cinquemila euro al mese dichiarando , N.-Sonnino, E., Movimenti di persone e movimenti di capitali in Europa, Bologna, 2003; Cordewener, A., Free ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948); riconoscimento che in Italia si concretizza nel diritto di ogni 1981, 1; Treu, T., Art. 36, Comm. Cost. Branca, Bologna-Roma, 1979, 72 ss.; Vianello, R., La retribuzione, in Diritto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] relativa ad un avviso di accertamento per omessa dichiarazione della plusvalenza, conclude per tesi dell’AE, tra molte, si rinvia a CTR Lombardia, 17.3.2008, n. 10/14/08; CTR Bologna, 7.2.2011, n. 15; CTR Roma, 17.2.2012, n. 37; CTP Ravenna, 9.12.2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] in garanzia deve, a pena di decadenza, farne dichiarazione nella comparsa di costituzione e chiedere al giudice dunque alla formazione del suo convincimento) sulla base di un’istruzione sommaria (v. anche Trib. Bologna, 29.10.2009 e Trib. Sant’Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Massimo Meccarelli Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] rapporto processuale, nella sua funzione dichiaratrice del diritto preesistente. Si tratta di uno snodo concettuale che permette sentenza Mortara del 1906 alla prima avvocata italiana, a cura di N. Sbano, Bologna 2004, pp. 99-151. P. Alvazzi del Frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] prima di queste dichiarazioni, fatte per il «gonfalone» Drago, quartiere S. Giovanni, il M. dichiarava l’ tempo. In una lettera a Giovanni Pontano, che si trovava a Bologna con la Curia pontificia (Venezia, Biblioteca del Museo civico Correr, Cicogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] così dire di “validazione” dell’attendibilità di una qualunque prova dichiarativa e l’utilizzo di siffatti 175; Stracciari, A., Bianchi A., Sartori, G., Neuropsicologia forense, Bologna, 2010, 49 ss.; Sartori, G.-Rigoni, D.-Mechelli A.-Pietrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] altro che una semplice dichiarazione). Infine vi possono essere convenzioni di un quarto tipo quando A., Delle fonti del diritto – Art. 1-9, in Commentario Scialoja-Branca, Bologna, 2011; Ravà, A., Consuetudine (dir. can.), in Enc. dir., IX, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 44
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali