• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1724]
Letteratura [104]
Biografie [586]
Diritto [437]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] che gli furono mostrati quello che egli aveva dichiarato di avere visto a Milano. La carta delle di Stato di Bologna, Lettere dell'ambasciatore agli assunti de confini, dispaccio del 19 febbr. 1578); su vari progetti di lavori pubblici nella Marca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] in forma di «divisione»; la «dichiarazione» di «dubbi» o obiezioni, la soluzione di contraddizioni); fino (Milano, Mursia, 1965, in Opere di Dante), M. PAZZAGLIA (Bologna, Zanichelli, 1966, in Dante, Opere a cura di M. PORENA e M. PAZZAGLIA), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] p. 207). Notevole è l'impegno retorico della dichiarazione introduttiva ("pro tali zizania de terra radicitus extirpanda, un atto registrato il 26 dic. 1293 (Arch. di Stato di Bologna, Memoriale di Bianco Bellondini, c. 63r), in cui Cresta "quondam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di questo paese e che quindi la mia attività danneggi il bene pubblico". La dichiarazione di Gandhi è 'letteratura' non meno del dialogo di della parola: figure della legge nella narrativa moderna, Bologna 1990). Weisberg, R. H., When lawyers write, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] fu pure di seguito abraso. La canzone è una dichiarazione di disponibilità ad assecondare la forza di Amore come origine c. 78r, Poi ch'a voi piace amore (Lomperadore federigho); Bologna, Biblioteca Universitaria, 1289, c. 43rv, Poi ch'a voi piace ... Leggi Tutto

Donna gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna gentile Giorgio Petrocchi Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] sentenza (I, 2) si trova soltanto nel Convivio. Così la dichiarazione di non voler in parte alcuna derogare alla Vita Nuova va intesa in con la sua ipotesi di una doppia redazione della Vita Nuova (vedi di lui Il Poema sacro, Bologna 1915, e poi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

PARADISI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Agostino Alessandra Dattero – Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] Enrichetta d’Assia Darmstradt, cui fu unita una dichiarazione di professione di ortodossia religiosa. Intanto, Paradisi proseguiva con la sua attività poetica, pubblicando i Versi sciolti (Bologna 1762). Negli anni seguenti divenne uno dei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Francesco Guicciardini: Opere  - Introduzione Vittorio De Caprariis Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] manco quello di che s'ha più speranza potersi riordinare». Ma si badi che questa dichiarazione fatta nel proemio ancora che le rimutate sorti politiche lo chiamassero vicelegato di Bologna e poi consigliere del duca Alessandro, la trama stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] (Neapoli 1719) imponendogli di far precedere il testo dalla dichiarazione di non voler arrecare pregiudizio alla grande successo in varie città italiane: a Torino, Faenza, Siena, Bologna, Orvieto, Cosenza, Palermo, Venezia e Genova, dove rimase dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] , assunse propriamente il nome degli Apatisti, col quale si voleva dichiarare la ricerca di un giudizio spassionato (ampie notizie in M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 219-26). L'adesione ai modelli della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali